Srl è l’acronimo di Società a Responsabilità Limitata; una tipologia societaria dotata di personalità giuridica. Le Srl vengono costituite tramite un atto notarile unilaterale o un contratto con descritti tutti gli elementi fondanti della società.
A seguito della stesura dell’atto di costituzione è necessario registrarlo e successivamente iscrivere la neonata società presso il registro delle imprese della provincia di competenza. Tale registrazione viene solitamente fatta dal notaio che ha stilato l’atto di costituzione.
Credits: Free-Photos da Pixabay
Tra le principali caratteristiche delle Srl troviamo la responsabilità limitata, il capitale iniziale minimo, l’autonomia e la snellezza degli organi sociali. Vediamoli singolarmente.
Una delle caratteristiche più comuni per le società di capitali è la responsabilità limitata, infatti per ciò che riguarda le obbligazioni sociali risponde solo la società e il suo patrimonio e non il patrimonio personale dell’amministratore della società;
Altra importante caratteristica delle Srl è il capitale sociale di avvio, il quale secondo l’art. 2463, comma 2, n. 4 dovrebbe essere di 10.000€. Tuttavia all’interno del medesimo comma si specifica che all’atto della costituzione della società il capitale può essere inferiore ai 10.000€ – ma non inferirore a 1€ – purché i conferimenti vengano versati in denaro al momento della sottoscrizione.
In generale la costituzione di una Srl ha un costo molto contenuto. Nei casi standard sono sufficienti circa 2.500€ (tale costo è da prevedere per l’atto notarile e la parcella del notaio) per aprire l’azienda e iniziare l’attività.
Per quanto riguarda l’amministrazione della società a responsabilità limitata, va sottolineata la vasta gamma di poteri legati all’autonomia statuaria.
Infatti tutti gli amministratori vengono nominati dai soci o comunque identificati al momento della costituzione della società. Nel caso in cui la Società a Responsabilità limitata fosse formata da più amministratori è possibile costituire un consiglio il quale avrà il compito – nel caso di amministrazione disgiunta – di prendere le decisioni.