È il capitale versato dai soci fondatori per la creazione della società.
Viene chiamato capitale di rischio perché nel caso di fallimento dell’azienda, rappresenta una garanzia per il soddisfacimento del debito.
Il capitale può essere modificato solo dopo aver avuto il consenso dell’assemblea dei soci fondatori e aver apportato le modifiche allo statuto. La scelta di aumentare la cifra del capitale appartiene agli organi di amministrazione della società.
Nelle S.p.A., ad esempio, l’aumento del capitale avviene o emettendo nuove azioni o incrementando il valore nominale delle esistenti.
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui