L’IRAP (Imposta Regionale Attività Produttive) è un’imposta proporzionale che colpisce le attività produttive ed è stata introdotta da D.l. 446/1997; attualmente in vigore.
Con la sua introduzione vennero sostituì i seguenti tributi:
Entrando nel dettaglio, ecco le attività produttive colpite sono le aziende, gli enti, i liberi professionisti, la Pubblica Amministrazione e i produttori agricoli.
Il gettito e la gestione sono discrezionali in capo alle Regione. L’applicazione incide sul valore della produzione delle imprese; è proporzionale al fatturato e non si applica all’utile di esercizio.
Il 90% del gettito è attribuito alle Regioni che gli serve per finanziare il Fondo sanitario nazionale; il restante 10% del finanziamento è a carico del cittadino.
Il valore si esprime in percentuale ed è pari a 3,90% dell’imponibile e può variare. Sono un’eccezione le regioni Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e Sicilia che hanno un’aliquota del 5.25%.
Esistono formule diverse in base alle diverse attività produttive:
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui.