La Partita doppia è un metodo di scrittura contabile utile alla registrazione delle operazioni aziendali simultaneamente su due diversi conti; si basa, quindi, sul principio della duplice rilevazione simultanea. Tale metodo consente di determinare il reddito e di controlla i movimenti finanziari ed economici.
Prima di vedere nel dettaglio come si registrano le operazioni aziendali, con questo metodo, sarà necessario ricordare la struttura di base. Come dicevamo in precedenza la registrazione in partita doppia si base su due conti, quindi due colonne, Dare e Avere, la cui somma si annulla; infatti una compilazione corretta darà saldo pari a zero.
Per una corretta registrazione saranno necessari:
La registrazione di un movimento economico o finanziario viene quindi ripartita in due colonne, una del DARE: sulla quale verranno inserite le variazioni finanziari attive dei conti finanziari e le variazioni economiche positive dei conti economici e una del “AVERE”: su cui inserire le variazioni negative della stessa natura.
Bisogna tenere in mente alcune importanti regole in fase di registrazione in partita doppia:
Vediamo adesso come avviene la registrazione da un punto di vista più pratico.
Supponiamo di dover acquistare delle merci per l’azienda dal costo di 30.000 €. La registrazione sarà la seguente:
DARE ( – ) | AVERE ( + ) |
---|---|
30.000 € |
DARE ( – ) | AVERE ( + ) |
---|---|
30.000 € |
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui.