Esterometro. La novità della fatturazione elettronica ha portato con sé un nuovo adempimento iva relativo alle operazioni di compravendita con i paesi dell’intra UE e dell’extraUE.
La prima scadenza relativa dell’Esterometro (D.L. 124/2019 richiamato dalla legge di bilancio per il 2020) per i mesi gennaio, febbraio e marzo è prevista per il 30 aprile (cioè entro il mese successivo del trimestre di riferimento). >> Vai a tutte le scadenze fiscali.
Per i possessori di partita iva il termine Esterometro non suonerà del tutto nuovo. Si tratta di un adempimento iva relativo alle fatture emesse e ricevute verso e da operatori non residenti in Italia.
Com’è noto – in linea generale – le operazioni con l’estero sono escluse dalla fatturazione elettronica (anche se è possibile emettere fatture elettroniche verso paesi intra UE ed extraUE per gli adempimenti IVA), tale esclusione obbliga tuttavia alla comunicazione dell’esterometro, ossia delle operazioni effettuate verso operatori non residenti in Italia.
Ma quali sono le operazioni da includere nella comunicazione dell’esterometro?
Le operazioni da includere all’interno dell’esterometro sono le fatture emesse verso i soggetti non stabiliti anche se identificati in Italia ai fini IVA, le fatture ricevute dai medesimi soggetti, le fatture emesse per servizi generici verso soggetti extraUE per cui non è stata emessa una fattura e per le quali non c’è una bolletta doganale, le autofatture per servizi ricevuti da soggetti extra UE, le autofatture per i beni provenienti da magazzini italiani extraUE.
All’interno dell’esterometro è necessario indicare i dati delle fatture ricevute per l’acquisto di merce da fornitori comunitari (non residenti in Italia) ed extraUE, e i dati delle fatture emesse in formato standard.
Come dicevamo nel paragrafo precedente è possibile non comunicare le operazione nell’esterometro purché le fatture emesse siano di tipo elettronico. In questo ultimo caso il codice destinatario SdI previsto è formato da 7X (XXXXXXX).
I dati dei documenti emessi e ricevuti da inserire all’interno dell’Esterometro sono i seguenti:
La trasmissione del file XML dell’Esterometro può essere inviato tramite il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate. Vi ricordiamo che la prima scadenza è prevista per il 30 aprile 2019 e fa riferimento ai mesi di Gennaio e Febbraio 2019.