La Cooperativa è una forma societaria che viene costituita da più soci – minimo 3 soci – e si prefigge lo scopo di fornire ai soci stessi i beni o i servizi per cui la cooperativa è stata costituita.
Tale scopo è detto mutualistico, ossia la società viene avviata con lo scopo primario di soddisfare i bisogno dei soci con l’obiettivo si tutelare i propri interessi in quanto consumatori, lavoratori, etc.
Si evince quindi che lo scopo primario – al contrario delle altre forme societarie – non è il lucro ma il soddisfacimento dei propri bisogni; molto note sono ad esempio le cooperative sociali.
In base alla finalità scelte dai soci si distinguono diverse tipologie:
La costituzione di tale società ed il mantenimento di esse vengono regolate dal Codice Civile e nel dettaglio dall’articolo 2511 all’articolo 2548.
Per le cooperative costituite da meno di 9 soci viene applicata la norma delle S.r.l., tale responsabilità limitata decade se aumenta il numero dei soci. Per maggiori dettagli vi consigliamo di prendere visione di questa pagina dedicata: clicca qui.