Che cos’è una Cooperativa?
La cooperativa è una forma societaria che viene costituita da più soci (minimo 3 soci) e si prefigge lo scopo di fornire ai soci stessi i beni o i servizi per cui la cooperativa è stata costituita.
Tale scopo è detto mutualistico, ossia la società viene avviata con l’obiettivo primario di soddisfare e tutelare gli interessi dei soci in quanto consumatori e lavoratori della società stessa.
Non è una società a scopo di lucro ed un esempio ne sono le cooperative sociali.
Le tipologie di cooperative
In base alla finalità scelte dai soci si distinguono diverse tipologie:
- la Cooperativa di credito che si pone l’obiettivo di fornire credito ai propri soci e clienti in maniera equa;
- la cooperativa di consumatori che ha l’obiettivo di vendere prodotti di ottima qualità a prezzi molto più vantaggiosi rispetto al mercato;
- cooperativa di dettaglianti che si pone l’obiettivo di occuparsi unitamente (fra i soci) di acquisti e pubblicità, in modo da poter affrontare la concorrenza;
- cooperativa di produzione e lavoro che ha lo scopo di fornire lavoro alle migliori condizioni per i propri soci;
- la cooperativa Sociale di lavoro: ha due finalità, la prima è quella della gestione di servizi socio sanitari e la seconda l’inserimento lavorativo di disabili, ex detenuti, ecc.;
- la cooperativa edilizia per la costruzione di alloggi equi;
- La cantina sociale;
- la cooperativa agricola o della pesca.
La struttura giuridica della cooperativa
La costituzione di tale società ed il mantenimento di esse vengono regolate dal Codice Civile (artt. 2511 e 2548).
Per le cooperative costituite da meno di 9 soci viene applicata la norma delle s.r.l. (società a responsabilità limitata), tale responsabilità limitata decade se aumenta il numero dei soci. Per maggiori dettagli vi consigliamo di prendere visione di questa pagina dedicata sulle Imprese cooperative e delle mute assicurazioni.