È una quota di reddito che lo Stato o gli enti pubblici prelevano in modo coattivo per il finanziamento di servizi di comune utilità.
C’è una netta distinzione dalle tasse, infatti quest’ultime corrispondono ad una prestazione e/o al consumo di un determinato servizio.
Si distinguono due differenti tipi di imposte. Le imposte dirette, che sono applicate al patrimonio e al reddito e prevedono il pagamento di:
Le imposte indirette, invece, si applicano al trasferimento o al consumo di un bene o di un servizio:
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui