(Imposta sul valore aggiunto), è un’imposta indiretta che viene applicata in fase di produzione e scambio di un bene o di un servizio.
Nella pratica il fornitore del prodotto o del servizio accredita l’IVA al cliente e successivamente la versa attraverso il modello F24.
Attualmente l’aliquota IVA in Italia è pari al 22% ma esistono anche aliquote ridotte del 4% e del 10% che vengono applicati a beni di prima necessità.
Esistono alcuni casi particolari, previsti dalla legge, in cui l’imposta non è applicabile. Il primo caso è quello delle operazioni non imponibili: quando è difficile identificare la nazionalità.
Il secondo caso è quello delle operazioni esenti: valido per il calcolo degli introiti ma non per la detrazione.
Infine le operazioni escluse: ad esempio, le cessioni di denaro o di crediti, campioni gratuiti, valori bollati, etc.
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui