Passa al contenuto principale

Che cos’è il Venture Capital?

Definizione

Il termine Venture Capital (venture cap) descrive l’apporto di capitale di rischio, da parte di un fondo d’investimento, per finanziare l’avvio o la crescita di un’attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo e innovazione.

Il fondo di investimenti crea e/o gestisce un fondo la cui gestione viene data ad un VC (venture capitalist).

L’attività di finanziamento viene detta venture capital financing o venture capital funding.

È una categoria del settore del private equity, che raggruppa tutte le categorie di investimenti in società non quotate su un mercato regolamentato.

Caratteristiche del Venture Capital

L’investimento si caratterizza per i seguenti elementi:

  • fase di sviluppo: investimento in nuove idee imprenditoriali (seed financing) e in startup (venture financing) fin dalle prime fasi di sviluppo (pre revenue);
  • ambiti tecnologici: investimenti in aree altamente innovative;
  • rischio societario: l’investitore non ha ancora chiaro se la società avrà un mercato per i propri prodotti;
  • rischio finanziario: l’investitore non sa se potrà recuperare il capitale investito.

Il fondo affronta il rischio per un rendimento futuro.

Come diventare Venture Capitalist

Per operare in EU, una venture capital (S.p.A. o S.a.p.A. o S.A.A.) deve avere un capitale sociale superiore ai 2 milioni di euro, essere autorizzata dalla Banca d’Italia, controllata dalla Consob, dalla commissione della Borsa Italiana e dall’Antitrust italiano nonché superare il controllo della Comunità Europea.

I creditori hanno il diritto legale agli interessi sul prestito e sul rimborso del capitale di rischio, anche in caso di fallimento dell’azienda.

L’investimento avviene in cambio di una quota di partecipazione nel business come azionista; il ritorno economico dipende dalla crescita e dalla redditività al momento della vendita delle quote societarie.

Per questo motivo gli investitori sono molto selettivi prediligendo investimenti per un periodo di tempo limitato (tipicamente 3-7 anni).

Gli investitori assistono lo sviluppo della società con:

  • Supporto strategico;
  • Supporto Finanziario;
  • Supporto di Network;
  • Supporto di Vendite.