Situazione in cui un soggetto economico, (spesso un imprenditore), non è in grado di ripagare i debitori.
Quando avviene un caso del genere l’imprenditore, il creditore o un Pubblico Ministero si rivolge al tribunale fallimentare per far dichiarare il fallimento dell’impresa.
Vengono considerati insolventi coloro che non pagano i creditori o pagano solo alcuni di essi, pagano parzialmente o vendono i beni in possesso per pagare il debito.
Questo fenomeno e quello dell’inadempimento sono strettamente connessi. Infatti quest’ultimo indica il mancato assolvimento di una obbligazione; se questo fenomeno dovesse ripetersi porterebbe gli stessi risultati negativi di cui sopra.
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui