Con il termine FatturaPA si identifica processo di ammodernamento per la gestione delle fatture che vengono emesse dalle partite IVA nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Il Governo Italiano ha introdotto l’obbligo della fattura PA con la legge finanziaria del 2008, inoltre questo ha permesso di intraprendere un processo di ammodernamento.
L’avvio del processo di ammodernamento fiscale della Pubblica Amministrazione arriva con l’introduzione della fattura elettronica tramite la direttiva 2014/55/UE dall’Europa.
La trasmissione della fattura verso al Pubblica Amministrazione avviene tramite lo SdI (art. 21, comma 1 del DPR 633/1972 (art. 21, comma 1).
Lo SdI è un acronimo e sta per Sistema di Interscambio con cui il Ministero del Tesoro permette la ricezione delle fatture verso la Pubblica Amministrazione.
La Sogei S.p.A. è una azienda dello Stato che attua l’implementazione, lo sviluppo e la gestione della documentazione digitale inviata dalle partite IVA al Sistema di Interscambio e da qui verso ogni Pubblica Amministrazione.
La fattura elettronica è il solo documento che la Pubblica Amministrazione accetta e le partite IVA sono obbligate all’invio.
Una volta che la Pubblica Amministrazione riceve la fattura elettronica si avvia il processo per la risoluzione degli oneri fiscali.
Alcune delle caratteristiche principali della fattura verso la PA sono ad esempio:
I dati contenuti nella fattura elettronica sono di natura informativi, obbligatori e rilevanti ai fini fiscali secondo la normativa vigente.
Attenzione: in mancanza di questi dati lo SdI (Fatture e Corrispettivi) non accetta il documento quindi lo scarta.
Inoltre vengono integrate anche altre informazioni presenti all’interno della fattura elettronica e queste sono utili per:
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui.