Ragione sociale
Dizionario di contabilità
Dizionario di contabilità
Dizionario di contabilità
Molto spesso nei documenti da compilare viene richiesto la Ragione Sociale e tante volte, specialmente quando siamo alle prime armi come liberi professionisti oppure come società, ci domandiamo cosa inserire, qual’è il suo significato e quale sia la differenza con il termine denominazione.
Per i Liberi Professionisti la ragione sociale equivale ad aver aperto una ditta individuale dove il nome della ditta devono corrispondere al nome e cognome dell’individuo; capita a volte che vengano utilizzati nomi di fantasia.
Per una Società la ragione sociale equivale ad un nome composto da almeno un socio (tranne per le Società semplici).
Per rispondere alla domanda possiamo, in base al Diritto Societario, definire la Ragione Sociale come quel nome che identifica una Società di Persone e la sostanziale differenza con denominazione è che con questo termine si identifichi il nome con cui viene chiamata una Società di Capitali nel mondo dell’impresa, sempre secondo il Diritto Societario.
A differenze della società di capitali, la società di persone non ha personalità giuridica, esiste perché esiste un gruppo di persone (soci).
Il nome, generalmente utilizzato, si compone di un nome, per l’appunto, seguito dall’acronimo del tipo di società e questo nome è utilizzato per l’iscrizione al Registro delle Imprese (branca del Diritto Commerciale dove si regolamenta la formazione, gestione e scioglimento di strutture societarie); il Registro delle Imprese serve ad applicare il Diritto di esclusiva opponibile a terzi, in sostanza impedisce che le società abbiano lo stesso nome.
A seconda di alcune caratteristiche le Società di Persone possono prendere diversi acronimi con cui si identificano:
Per ulteriori approfondimenti vi consigliamo di leggere la sezione del dizionario che affronta e approfondisce l’argomento sulle Società di diritto.
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui