Di seguito il significato dei principali codici da utilizzare nell’emissione della fattura elettronica e alcuni strumenti utili.
Acronimo di Codice identificativo di gara. Viene adottato per identificare un contratto pubblico stipulato in seguito ad una gara d’appalto. È costituito da dieci caratteri alfanumerici ed ha lo scopo di tracciare i pagamenti relativi ai contratti pubblici.
acronimo di Codice unico di progetto. È un codice alfanumerico composto da 15 caratteri. Viene adottato per identificare un progetto di investimento pubblico e tracciarne i dati sui vari sistemi di monitoraggio.
è un codice composto da sette caratteri che può essere utilizzato solo per le fatture elettroniche destinate ai privati. È possibile rintracciare il proprio codice destinatario sul sito: http://www.indicepa.gov.it/documentale/
è un codice alfanumerico composto da 6 caratteri che individua l’ente pubblico e viene utilizzato per le fatture elettroniche destinate alla pubblica amministrazione. È possibile rintracciare il proprio codice univoco ufficio sul sito: http://www.indicepa.gov.it/documentale/n-ricerca- avanzata.php#R1.