È un paradigma che sostiene che le imprese devono ricorrere ad idee esterne e interne ed accedere sia ai mercati esterni che a quelli interni se vogliono incrementare e progredire le competenze tecnologiche.
Il modello tradizionale pensava all’innovazione come fattore di vantaggio concorrenziale.
Questa idee di innovazione causava alte barriere con l’esterno e dispendiosi investimenti per i settori Ricerca e Sviluppo interni che dava all’azienda tradizionale la totale proprietà della tecnologia e di conseguenza maggiori investimenti per la tutela delle proprietà intellettuali.
Con il cambio di paradigma, causato da vari fattori (cambiamento dei mercati e dei modelli economici), cambia anche il modo di operare riguardo ai seguenti aspetti:
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui