SEO
Search Engine Optimization
Ottimizzazione per i Motori di Ricerca
È un acronimo utilizzato nel WWW (World Wide Web) per indicare tutte quelle attività, atte ad ottenere un aumento del volume di traffico organico, che vengono svolte su un sito internet con l’obbiettivo di migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il ranking (posizionamento) nella SERP (Search Engine Results Page) attribuita dai crawler (web crawler).
Le attività SEO si suddividono in:
- SEO on-page: ottimizzazione di una o più pagine per posizionarsi meglio;
- SEO off-page: si svolgono al di fuori del tuo sito web (creazione di link, la distribuzione di contenuti e la gestione dei social media);
- SEO tecnico: miglioramento degli aspetti tecnici sia per i motori di ricerca che per gli utenti (velocità della pagina e dell’architettura del sito);
- SEO image: ottimizzazione delle immagini per migliorare il loro posizionamento migliore nei risultati;
- SEO video: ottimizzazione dei video per migliorare il posizionarsi nei risultati regolari nel WWW (World Wide Web);
- SEO local: ottimizzazione del posizionamento nei risultati locali forniti dai motori di ricerca sul rilevamento GPS (Global Positioning System) del dispositivo dell’utente;
- SEO international: ottimizzazione della UX (User eXperience) se l’utente si trova in un’altra area geografica dovesi parla un’altra lingua;
- SEO e-commerce: ottimizzazione sui siti che sui prodotti per i negozi online;
- SEO SaaS: ottimizzazione per i prodotti SaaS (Software as a Service);
- SEO PMI: tattiche per le PMI (Piccole e Medie Imprese);
- SEO B2B: tattiche nel settore del B2B (Business To Business):
- SEO for franchising (Franchise SEO): strategie di crescita locale e nazionale per i franchising.
Esiste anche un’attività chiamata pSEO (parasite SEO) e prevede di sfruttare l’autorità di un sito terzo per divulgare i propri contenuti di qualità (ad oggi, con l’avvento della “IA”, o “Intelligenza Artificiale”, i contenuti devono essere sempre di qualità) per posizionarsi sui motori di ricerca sfruttando l’elevato traffico del host.
Una metodologia molto importante, in ottica SEO (Search Engine Optimization), è la Barnacle SEO; è una pratica di marketing digitale che prevede di allegare il tuo sito web (o la tua attività) a un sito web più grande che si posiziona molto bene per le tue keyword (parole chiave) target sfruttando, di conseguenza; la loro autorevolezza.
Le attività SEO (Search Engine Optimization) insieme alle attività SEA (Search Engine Advertising) rientrano nelle attività dell’internet marketing chiamata SEM (Search Engine Marketing).
Nel caso in cui si deve procedere in un qualsiasi app store di pertinenza (ad esempio Google Play e/o App Store di Apple) si deve parlare di ASO (App Store Optimization) che è simile
Il professionista che si occupa della SEO (Search Engine Optimization) si chiama SEO specialist, lavora in stretto contatto con le altre figure legate al mondo del web marketing (sviluppatori, grafici, esperti di marketing nelle reti sociali, ecc.).
Un altro elemento importante per i SEO specialist è la conoscenza dei termini:
- 10x Content: è un parametro valutativo del “content marketing” (approccio strategico di marketing che si basa sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore per attrarre e coinvolgere un pubblico specifico, con l’obiettivo di stabilire una relazione duratura e aumentare le vendite) attribuito ad un contenuto che performa meglio (10 volte) rispetto ad uno stesso contenuto per una determinata parola chiave o argomento;
- AMP (Accelerated Mobile Pages): sono framework “HTML” (HyperText Markup Language) in versioni ridotte a caricamento rapido ottimizzate per i dispositivi mobili;
- Ad Impressions (Impressioni dell’annuncio): è una metrica della “digital advertising” (pubblicità digitale) che misura il numero di visualizzazioni di un annuncio indipendentemente da quanti click ha generato;
- ADA Website compliance (Americans with Disabilities Act for websites Ccompliance): riferisce all’adesione dell’intero settore ICT (Information and Communication Technologies) agli standard “ADA” (Americans with Disabilities Act);
- Algorithm: è un modello matematico (sequenza finita di operazioni e/o istruzioni) che consente di risolvere quesiti o calcoli;
- Alt text (alt="value"): è la descrizione testuale di una risorsa caricata nel WWW (World Wide Web) ed utilizzato dagli “screen reader” e dai “search engines”;
- Anchor Text (Testo di ancoraggio): è un collegamento ipertestuale che porta ad una parola precisa in un’altra del WWW (World Wide Web);
- Article spinning (“aka” o “also known as” o “content spinning”): è un processo creativo che prevede di prendere un contenuto e di riscriverlo per crearne altri;
- Article syndication: è la ripubblicazione esatta del contenuto originariamente apparso altrove;
- Auto generated content (Contenuti generati automaticamente): è il contenuto generato automaticamente utilizzando un “software” (sistema informatico);
- Average engagement time (Tempo medio di coinvolgimento): corrisponde alla quantità di tempo medio che i visitatori trascorrono su una determinata pagina indipendentemente da come ci sono arrivati;
- Back-links: sono collegamenti di ritorno che da una pagina puntano ad un’altra e sono un parametro qualitativo del sito di atterraggio (referral);
- Black hat SEO (SEO cappello nero): sono strategie, tecniche e tattiche atte a violare i “search engines” (motori di ricerca) sfruttamento le lacune algoritmiche;
- Private blog networks (Reti di blog privati): creato per trasferire il valore dei “link” ai siti “target” con l’obbiettivo di posizionare artificialmente un marchio come il “migliore” nella sua categoria;
- Negative SEO (SEO negativo): creare “link spam” sui concorrenti per abbassare la loro classifica o penalizzare i loro siti web (esprimere un voto negativo alle risposte LLM che menzionano concorrenti o pubblicare contenuti fuorvianti su di loro);
- Parasite SEO (SEO parassita): utilizzare il traffico di siti web di alta autorità per aumentare la propria visibilità e al contempo migliorare artificialmente l’autorevolezza del tuo marchio inserendolo nelle liste dei “migliori”;
- Hidden text or links (Testo o link nascosti): aggiunto per i motori di ricerca per aumentare la densità delle parole chiave e segnali simili in questo modo anche per gli LLM (Large Language Model) avranno un aumento della frequenza delle entità;
- Keyword stuffing (riempimento di parole chiave): inserire parole chiave nel contenuto e nel codice per aumentarne la densità (sovraccaricare i contenuti con entità o termini “NLP”, o “Natural Language Processing”, per aumentarne la “salienza”)
- Automatically-generated content (Contenuto generato automaticamente): utilizzare gli “spinner” (elementi grafici animati che indicano all’utente che un’operazione è in corso) per riformulare i contenuti esistenti;
- Link building (Creazione di link): acquistare “link” per gonfiare i segnali di “ranking” (acquistare citazioni del marchio insieme a parole chiave o entità specifiche);
- Engagement manipulation (Manipolazione del coinvolgimento): falsi clic per aumentare il “CTR” (Click-Through Rate), o “tasso di click”, nelle ricerche;
- Spamdexing: manipolare di ciò che viene indicizzato nei motori di ricerca anche ciò che viene incluso nei set di dati di formazione LLM (Large Language Model);
- Link farming: produrre “backlink” (link entrante) in serie a basso costo (ad esempio citazioni di marchi in serie per amplificare i segnali di autorevolezza e sentimento);
- Anchor text manipulation (Manipolazione del testo di ancoraggio): inserire parole chiave con corrispondenza esatta negli ancoraggi dei “link” (ad esempio controllare il sentiment e la formulazione delle citazioni del marchio per modellare i risultati dell’“LLM”, o “Large Language Model”);
- Bounce rate (Frequenza di rimbalzo): è il tasso di visitatori che non intraprendono nessuna azione dopo essere arrivati su un sito web;
- Branded content: è un contenuto creato dai “brand” per promuovere i loro prodotti e/o servizi;
- Branded keywords: sono le parole e le frasi associate ad un “brand” e ai suoi prodotti e/o servizi;
- Breadcrumb (Percorso di navigazione): è una tecnica di navigazione usata nelle interfacce utente (filo di Arianna o Percorso di Pollicino);
- Bridge page (Landing page): è una pagina progettata esclusivamente per indirizzare gli utenti altrove;
- Broken link: è un collegamento (inbound o outboud) che non punta ad una risorsa;
- Citation impact (Tasso di citazioni): è una metrica che consente di capire quante volte il contenuto di una pagina è citato nei contenuti di altre pagine;
- Cloaking: è una tecnica informatica atta a mostrare ai “search engines