AEO
Answer Engine Optimization
Ottimizzazione del motore di risposta
È un acronimo utilizzato per indicare un insieme di tecniche che mirano a ottimizzare la visibilità del contenuto presente sul WWW (World Wide Web).
L’intento di attuare queste tecniche di referenziazione non è solo quello di migliorare l’individuazione delle keyword (parole chiave) in base al contenuto ma anche di migliorare le risposte alle domande fatte dagli utenti durante la face di ricerca delle informazioni su internet (sia che queste siano scritte o dettate utilizzando assistenti vocali).
La strategia AEO (Answer Engine Optimization) si concentra sull’intento di ricerca (people also ask) e non solo i termini di ricerca.
Per molti la strategia AEO (Answer Engine Optimization) è un’estensione del SEO (Search Engine Optimization) ma è una strategia complementare alla SEO (Search Engine Optimization) perché alla posizione zero, vale a dire al posto sopra il primo posto nei risultati di ricerca.
Altra peculiarità della strategia AEO (Answer Engine Optimization) è quella di collocarsi in un contesto di sviluppo dell’internet mobile dove si stanno concentrando gli sviluppi tecnologici che sfruttano la ricerca vocale e quella tramite strumenti AI (Intelligenza artificiale).
Authorized Economic Operator
Operatore Economico Autorizzato
Lo status di AEO (Authorized Economic Operator) viene attribuita dalla ADM (Agenzia delle dogane e dei Monopoli) alle persone giuridiche (ditte individuali, artigiani, società di persone o capitale, cooperative, consorzi, ATI - Associazione temporanea di imprese) ed è utile per informatizzazione i rapporti tra soggetti privati e la ADM (Agenzia delle dogane e dei Monopoli) incarica di controllare il commercio internazionale (scambio di capitale, merce o servizi che si effettua attraverso i confini internazionali).
I regolamenti (n. 648/2005 e n. 1875/2006) della UE modificano il EUR-Lex (“Codice doganale comunitario” e le “Disposizioni di applicazione del codice”) nella procedura di rilascio dello status AEO (Authorized Economic Operator) agli operatori economici che fanno richiesta di un:
- AEOC: certificato ‟AEO/Semplificazioni doganali”;
- AEOS: certificato ‟AEO/Sicurezza”;
- AEOF: certificato ‟AEO/Semplificazioni doganali e Sicurezza”.
Queste certificazione possono essere attribuite anche ai partner commerciali (produttori, agli esportatori, agli speditori/imprese di spedizione, ai depositari, agli agenti doganali, ai vettori, agli importatori) che intervengono nella catena di approvvigionamento internazionale e che nel corso delle loro attività commerciali prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale e vengono ritenuti affidabili e sicuri nella catena di approvvigionamento.
I soggetti che possono richiedere i certificati AEO sono:
- gli operatori economici stabiliti nel territorio doganale della Comunità che compiono attività inerenti alle operazioni doganali;
- gli operatori economici extracomunitari qualora vi sia un accordo di mutuo riconoscimento del certificato AEO (Authorized Economic Operator) tra la Comunità ed il Paese terzo ove è insediato il richiedente;
- le società aeree o marittime non comunitarie ma che dispongono di una sede locale o che usufruiscono di determinate semplificazioni (art. 324 sexies, 445 o 448 del Reg. (CEE) 2454/93).
La richiesta per la certificazione AEO (Authorized Economic Operator), deve essere presentata presso l’ufficio della ADM (Agenzia delle dogane e dei Monopoli) competente per il luogo in cui l’operatore detiene la contabilità principale relativa alle operazioni svolte ed in cui è effettuata almeno parte delle operazioni oggetto del certificato AEO (Authorized Economic Operator).