Bilancio
È un termine utilizzato, nel contesto delle partite IVA, per indicare i documenti, o gli strumenti contabili, grazie ai quali si riassume la situazione fra le entrate e le uscite dell’attività economica.
La redazione del bilancio assolve, anche, la finalità conoscitiva esterna e per questo viene considerato un bene pubblico e deve essere redatto, non più nella forma civilistica italiana ma secondo le regole del bilancio IAS/IFRS che segue i principi dello IAS (International Accounting Standards) e del IFRS (International Financial Reporting Standards).
L’adozione dei principi per la redazione del bilancio IAS/IFRS è obbligatoria per le imprese di grandi dimensioni oppure con elevata presenza sui mercati dei capitali mentre è facoltativo per tutte le altre imprese che possono basarsi sui principi civilistici (regole fondamentali che informano l’intero sistema del diritto civile, ispirando e orientando l’interpretazione e l’applicazione delle norme) se non abbiano emesso titoli su mercati regolamentati e che per due esercizi consecutivi non superino due limiti dimensionali su tre (art. 2435 bis del C.C.).
In alternativa al bilancio civilistico (documento contabile, regolato dal Codice Civile, che deve essere redatto dalle imprese per rappresentare la propria situazione patrimoniale, finanziaria ed economica) è possibili presentare il bilancio in forma abbreviata (versione semplificata del bilancio d’esercizio) che contiene informazioni più limitate nella nota integrativa, presentate mediante schemi diversi di stato patrimoniale e di conto economico.
Il bilancio è redatto dagli amministratori (art. 2428 del c.c.), con il supporto del collegio sindacale e la società fiduciarie di revisione (società abilitate all’esercizio della revisione legale), approvato dall’assemblea dei soci e depositato (entro 30 giorni dalla sua approvazione) presso il registro delle imprese.
Esistono le seguenti forme:
- Bilancio consolidato;
- Bilancio pubblico (Bilancio dello Stato);
- Bilancio d’esercizio (Bilancio d’impresa);
- Bilancio in forma abbreviata.
Il bilancio civilistico si compone, di base, dei seguenti documenti:
- Stato patrimoniale (art. 2424 del c.c.);
- Conto economico (art. 2425 del c.c.);
- Nota integrativa (art. 2427 del c.c.).
Mentre il bilancio IAS/IFRS (bilancio di esercizio), redatto secondo i principi contabili internazionali, deve contenere i seguenti documenti:
- Stato patrimoniale;
- Conto economico;
- prospetto riepilogativo dei movimenti del patrimonio netto;
- rendiconto finanziario;
- criteri contabili;
- note esplicative.