Passa al contenuto principale

SBU

Strategic Business Unit

Unità aziendale strategica

L’acronimo è utilizzato per indicare la gestione strategica aziendale ossia il un centro di profitto focalizzato sull’offerta di prodotti e/o servizi e sul segmento di mercato.

L’unità aziendale strategica dispone di un piano di marketing specifico (documento di pianificazione che contiene la strategia e le azioni operative messe in campo dall’azienda per raggiungere i propri obiettivi d'impresa), di un’analisi della concorrenza (processo di identificazione dei concorrenti e di valutazione delle loro strategie per determinare i loro punti di forza e di debolezza rispetto alla vostra azienda, al vostro prodotto e al vostro servizio) e di una targeted marketing campaign, o “campagna di marketing mirata” (strategia che mira a raggiungere un pubblico specifico con messaggi e offerte personalizzate).

Le imprese possono essere composte da più SBU (Strategic Business Unit), in cui ognuna è responsabile della propria redditività perché un’unità aziendale strategica può parte di un'altra un’unità aziendale strategica più ampia oppure può essere un'attività a sé stante o una filiale.

Struttura e gestione di una strategia SBU (Strategic Business Unit):

  • Focus distinto (mercato o prodotto): rivolgersi a un mercato o a una categoria di prodotto specifici, differenziandosi dalle altre unità aziendali (ad esempio un’azienda potrebbe avere SBU separate);
  • Autonomia: operare con un significativo grado di indipendenza, gestendo autonomamente la “pianificazione strategica” (processo che aiuta un'organizzazione a definire la propria direzione, fissare obiettivi a lungo termine e pianificare le azioni necessarie per raggiungerli), il marketing e le operazioni (ad esempio con team di gestione propri, responsabili delle loro performance);
  • Gestione delle risorse: gestire le proprie risorse, inclusi i budget, le “HR” (Human Resources) e la “R&S” (Ricerca e Sviluppo) in autonomia per consentire un’allocazione e un utilizzo più preciso delle risorse, in base alle esigenze e agli obiettivi specifici dell’unità;
  • Indicatori di performance: misurare e valutare l’efficacia delle strategie e delle operazioni, la [crescita del fatturato](/glossario/f/fatturato), della redditività e della quota di mercato;
  • Allineamento strategico: sebbene operino in modo indipendente, le loro strategie devono essere in linea con la visione e gli obiettivi aziendali generali (la casa madre fornisce obiettivi e linee guida generali per garantire la coerenza).

Il concetto di SBU (Strategic Business Unit) non si deve confondere con il concetto ASA (Area Strategica di Affari) perché il primo fa riferimento a come l’impresa decide di competere nell’ASA (Area Strategica di Affari) scelta mentre il secondo comprende gli ASA (Area Strategica di Affari), ossia i mercati, a cui l’impresa si rivolge.