EURIBOR
EURO InterBank Offered Rate
È il tasso d’interesse che viene applicato sui prestiti interbancari (ad esempio i mutui a tasso variabile, i contratti forward denominati in euro, contratti futures su tassi di interesse a breve termine e swap su tassi di interesse), in euro, non garantiti da controparti nel mercato monetario all’ingrosso.
Il suo valore viene calcolato sulla media giornaliera (tasso di riferimento giornaliero) delle quotazioni rilevate su un campione di banche con elevato merito di credito (misura dell’affidabilità finanziaria, di una persona o di un’azienda, ossia la probabilità di rimborsare un prestito) selezionato periodicamente dalla EBF (European Banking Federation) e pubblicato dall’EMMI (European Money Markets Institute), in cooperazione con GRSS (Global Rate Set Systems), e divulgato, ad esempio, da LSEG (London Stock Exchange Group) e Bloomberg (multinazionale operativa nel settore delle informazioni finanziarie ed economiche per la ricerca e l’analisi cronologica su azioni ordinarie, indici di mercato, titoli obbligazionari, tassi d’interesse e di cambio).
L’altro tasso base (è il tasso di interesse che una banca centrale, ad esempio la “BCE”, ossia la “Banca Centrale Europea”, applica alle “banche commerciali” quando queste chiedono prestiti per rifinanziarsi), o “tasso di riferimento”, pubblicato dalla BCE (Banca Centrale Europea), è l’€STR (Euro Short Term Rate).