Break even price
Prezzo di pareggio
È il valore economico (quantità di denaro), o variazione di valore, per la quale un cespite deve essere venduto per coprire i costi (acquisizione, possesso, produzione o fornitura).
Nelle operazioni di trading sulle opzioni (compravendita di opzioni, ossia contratti finanziari che offrono il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un asset sottostante quando il prezzo si muove oltre una determinata soglia - prezzo strike - ed entro una certa data) è il prezzo dell’attività sottostante (attività finanziaria, o bene, a cui è legato un contratto derivato e il cui valore determina il prezzo del derivato stesso) al quale gli investitori possono scegliere di esercitare o cedere il contratto senza incorrere in una perdita di capitale.
Ai traders è utile per capire la direzione che deve prendere un titolo per rendere redditizia una transazione dopo aver preso in considerazione i costi, le commissioni e le tasse.
Il prezzo di pareggio viene utilizzato anche nell’economia manageriale per il ridimensionamento dei costi sostenuti sulle capacità di produzione (quantità massima di beni o servizi che un’azienda, un settore o un sistema economico può produrre utilizzando le risorse disponibili e la tecnologia nota) di un prodotto.
Il break even price è dato dalla somma delle entrate monetarie al netto dell’ammontare dei contributi monetari; se il risultato è pari a zero siamo in una fase in cui l’investimento non produce profitto se, invece, il valore è negativo allora si devono adoperare scelte aziendali per aumentare il margine di contribuzione oppure aumentare semplicemente il costo finale.
Il prezzo di pareggio, come strategia aziendale, è più comune nelle nuove iniziative commerciali, soprattutto se un prodotto, o servizio, non è molto differenziato da quelli dei concorrenti. Offrendo un prezzo di pareggio relativamente basso senza alcun markup di margine (percentuale che si aggiunge al costo di un prodotto o servizio per determinare il suo prezzo di vendita), un’azienda può avere maggiori possibilità di acquisire più quote di mercato, anche se ciò viene ottenuto a scapito di non realizzare profitti in quel momento.