Passa al contenuto principale

PMI

Piccole e Medie Imprese

Sono le aziende che per dimensioni occupazionali e finanziarie rientrano entro certi limiti prefissati (direttiva 2013/34/UE).

In base al tipo di organizzazione, adottano politiche gestionali diverse e sono gestite direttamente dal proprietario:

  • medie imprese: ULA (Unità Lavorative Anno) inferiore ai 250 con un fatturato ≤ 50 milioni di euro oppure un bilancio ≤ di 43 milioni di €;
  • piccola impresa: ULA (Unità Lavorative Anno) inferiore ai 50 con un fatturato ≤ 10 milioni di euro oppure un bilancio ≤ di 10 milioni di €;
  • micro impresa: ULA (Unità Lavorative Anno) inferiore ai 10 con un fatturato ≤ 2 milioni di euro oppure un bilancio ≤ di 2 milioni di €.

La direttiva delega 2023/2775 ha modifica la l’articolo 3 della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda gli adeguamenti dei criteri dimensionali per le microimprese e le imprese o i gruppi di piccole, medie e grandi dimensioni:

Si definiscono le imprese che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

  • microimprese:
    • totale dello stato patrimoniale: 450.000,00 €;
    • ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000,00 €;
    • numero medio dei dipendenti occupati durante l’esercizio: 10 ULA (Unità Lavorative Anno);
  • piccole imprese:
    • totale dello stato patrimoniale: 5.000.000,00 €;
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000,00 €;
    • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 ULA (Unità Lavorative Anno);
  • medie imprese:
    • totale dello stato patrimoniale: 25.000.000,00 €;
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000,00 €;
    • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 250 ULA (Unità Lavorative Anno);
  • grandi imprese:
    • totale dello stato patrimoniale: 20.000.000,00 €;
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 40.000.000,00 €;
    • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 250 ULA (Unità Lavorative Anno).

Per quanto riguarda i gruppi (impresa madre e imprese figlie da includere nel bilancio consolidato) e che, su base consolidata, alla data di chiusura del bilancio dell’impresa madre non superano i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

  • piccoli gruppi:
    • totale dello stato patrimoniale: 5.000.000,00 €;
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 10.000.000,00 €;
    • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 ULA (Unità Lavorative Anno);
  • gruppi medi:
    • totale dello stato patrimoniale: 20.000.000,00 €;
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 40.000.000,00 €;
    • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 250 ULA (Unità Lavorative Anno);
  • grandi gruppi:
    • totale dello stato patrimoniale: 20.000.000,00 €;
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 40.000.000,00 €;
    • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 250 ULA (Unità Lavorative Anno).