Gestione straordinaria
È un valore dato dalla differenza tra ricavi e costi di natura straordinaria quali le perdite e le insussistenze (assenza, per motivi accidentali e imprevedibili, di un elemento patrimoniale che era iscritto in bilancio nel precedente periodo d’imposta), le sopravvenienze (eventi o fatti che si verificano dopo la stipula di un accordo o dopo la contabilizzazione di una voce di bilancio, modificando la situazione patrimoniale o economica originariamente prevista) e le plus minusvalenze (guadagno ottenuto dalla vendita di un asset a un prezzo superiore rispetto all’acquisto) da alienazione di immobilizzazioni.