Gestione straordinaria
La locuzione rappresenta il risultato economico derivante da operazioni non ricorrenti e fuori dal normale corso dell’attività aziendale. Si calcola come la differenza tra ricavi e costi di natura straordinaria (operazioni o eventi che sono eccezionali, non ricorrenti e al di fuori della normale attività dell’azienda), comprendendo elementi quali:
- le insussistenze, cioè l’assenza, per motivi accidentali e imprevedibili, di un elemento patrimoniale precedentemente iscritto in bilancio;
- le sopravvenienze, ossia eventi o fatti che si verificano dopo la stipula di un accordo o la contabilizzazione di una voce, modificando la situazione patrimoniale o economica originaria;
- le plusvalenze e minusvalenze, ossia i guadagni o le perdite derivanti dalla vendita di immobilizzazioni a un prezzo superiore o inferiore al loro valore contabile.
La separazione tra gestione ordinaria e straordinaria permette di evidenziare l’impatto di eventi eccezionali sul bilancio e sulla performance aziendale.