Passa al contenuto principale

Gestione caratteristica

Gestione tipica

Nell’ambito dell’economia aziendale è l’insieme delle componenti positive e negative di reddito collegate all’attività economica tipica svolta da un soggetto.

Nella gestione caratteristica rientrano:

  • Ricavi:
  • Valore della produzione:
    • costi esterni;
    • costi del personale;
  • MOL (Margine Operativo Lordo);
  • Reddito operativo:
    • gestione caratteristica;
    • ROGC” (Risultato Operativo della Gestione Caratteristica).

La gestione caratteristica (“proventi accessori” meno “oneri accessori”) e la gestione accessoria rientrano nella gestione operativa.

La gestione operativa e la gestione extra operativa (gestione finanziaria, gestione straordinaria e gestione fiscale) permettono di determinare il risultato d’esercizio del bilancio contabile.

Per determinare la gestione caratteristica si procede prima a determinare gestione extra operativa (gestione finanziaria, gestione straordinaria e gestione fiscale) e la gestione accessoria (per chi la calcola):

  • Gestione accessoria (gestione patrimoniale): sono i costi (oneri) e i ricavi (proventi) relativi alle operazioni di natura operativa, ma che non rientrano nella gestione caratteristica quindi attinenti all’attività primaria svolta dall’impresa;
  • Gestione finanziaria: insieme dei costi (oneri), conseguenti ai finanziamenti richiesti, e dei ricavi (proventi) per interessi relativi a risorse finanziarie di cui l’azienda dispone;
  • Gestione straordinaria: sono i ricavi (proventi) e i costi (oneri) collegati ad eventi particolari e rilevanti di carattere eccezionale.
  • Gestione fiscale: sono gli obblighi tributari dell’impresa (si determinano secondo le normative vigenti e variano a seconda della dimensione aziendale, del fatturato, della forma giuridica, etc.).