Passa al contenuto principale

Budget finanziario

È una locuzione utilizzata per indicare la stima attesa sul flusso di cassa in un dato periodo ed è utile per verificare la sostenibilità finanziaria dei progetti aziendali e si prepara incrociando i dati dei due seguenti budget operativi (prospetti previsionali):

  • budget economico (ricavi e costi);
  • budget patrimoniale (stime sulle voci di stato patrimoniale).

Il documento è un prospetto con i flussi di cassa attesi quindi consente di misurare e analizzare la liquidità aziendale all’anno successivo a quello della stesura secondo la seguente formula:

liquidità finale = liquidità iniziale + flussi di cassa in entrata - flussi di cassa in uscita

Il budget finanziario può essere schematizzato in:

  • budget delle fonti e degli impieghi: misura la variazione totale della liquidità nel corso dell’anno successivo stimando il saldo del flusso di cassa (cash flow):
    • budget delle fonti”: questo strumento indica come l’azienda intende finanziarsi tramite i flussi di cassa futuri ossia le entrate dell'anno successivo;
    • budget degli impieghi”: questo strumento indica come l’azienda utilizzerà le risorse finanziarie ossia i flussi di cassa in uscita previsti nell’anno successivo;
  • budget di cassa (budget di tesoreria): misura come evolveranno i flusso di cassa esaminando la situazione della liquidità.

Il budget fonti e impieghi è noto anche come rendiconto finanziario previsionale che è simile al rendiconto finanziario di bilancio solo che il primo è un consuntivo a posteriori che stima i flussi di cassa futuri in anticipo mentre il secondo è un consuntivo a posteriori.

Per un ulteriore chiarimento sui dati utilizzati il budget finanziario attinge dal budget economico (strumento di pianificazione finanziaria che prevede i ricavi e i costi per un determinato periodo e ne stima l’utile netto) e dal budget patrimoniale (strumento di pianificazione finanziaria che prevede l’andamento delle principali voci dello stato patrimoniale in un periodo futuro) a differenza del rendiconto finanziario che attinge i dati dal conto economico e dallo stato patrimoniale.

Il budget di cassa, invece, è un prospetto previsionale che valuta il flusso di cassa (cash flow) e la liquidità disponibile per assicurare la stabilità economica e non incorrere in spese che l’azienda non può permettersi (evitare un eventuale crisi di liquidità) oppure impiegare in modo proficuo eventuali surplus di entrate (investire sulla stabilità e sulla crescita).