Passa al contenuto principale

Borsa valori

È un mercato finanziario secondario regolamentato e ufficiale dove si scambiano valori mobiliari e valute (ad esempio azioni, obbligazioni e derivati) che sono già stati emessi e quindi già in circolazione o quando la società non era ancora quotata.

Con la procedura del delisting (revoca dalle negoziazioni) è possibile ritirare, o essere ritirate, le società quotate mentre quelle non quotate possono entrarvi (o rientrarvi) rispettando determinati parametri.

Il compito della borsa valori è quello di ricevere gli ordini di compravendita (contratto che prevede il trasferimento della proprietà di un bene o di un diritto dl soggetto venditore al soggetto compratore, in cambio di un prezzo) dagli operatori ed eseguirli, attenendosi alla legge della domanda e dell’offerta (maggiore è la domanda maggiore è il prezzo d’acquisto, minore è la domanda minore è il prezzo di vendita).

I traders (operatori) svolgono il trading (scambio di uno strumento finanziario per del denaro contante) ed è un’attività regolamentata, con sanzioni penali e/o amministrative definite in pressoché tutti gli ordinamenti.

Tutti Paesi aderenti all’UE (Unione Europea) e all’OCSE (Organizzazione Cooperazione Sviluppo Economico) i mercati regolamentari (mercati finanziari che operano secondo regole e normative stabilite da un’autorità competente) possono avere un SSO (Sistema di Scambi Organizzati) suddivisa in Borsa indipendente (Borsa Privata) e Borsa istituzionale (gestita dallo Stato, ad esempio in Italia, Borsa Italiana o Italian Stock Exchange).