Passa al contenuto principale

Teoria del nudge

Nudge Theory

Teoria della spinta gentile

Nel campo dell'economia comportamentale, della psicologia cognitiva e della filosofia politica concettualizza i processi decisionali delineando l'architettura del comportamento irrazionale del consumatore nella fase decisionale di un acquisto.

Lo scopo di questa teoria è cercare di orientare le decisioni del consumatore mantenendo la libertà di scelta (paternalismo libertario).

Gli strumenti che delineano questa architettura si dividono in due gruppi:

  • il primo gruppo comprende:
    • il numero delle alternative: decidere il numero di alternative da presentare per evitare da un lato di plasmare troppo il prodotto sulla scelta del consumatore e dall0'altra di mettere in difficoltà il consumatore offrendogli troppe possibilità di scelta (gli indecisi);
    • le tecnologie e gli ausili decisionali: aiutare i consumatori nelle loro decisioni fornendo sistemi di raccomandazione o migliorando tecnologie che possano combinare meglio le preferenze delle persone con il minimo sforzo;
    • il default (impostazioni predefinite): influenzare il comportamento del consumatore quando non intraprende alcuna azione per cambiarle fornendo delle raccomandazioni (default bias) che, nella maggior parte delle volte, sono accettate passivamente:
      • default di massa: non tengono conto delle caratteristiche individuali (default benigni) oppure raccomandati in modo casuale (default casuali);
      • default personalizzati: soddisfare le esigenze dei singoli consumatori:
        • default persistenti: le scelte passate sono il miglior predittore su quelle future;
        • default predefiniti intelligenti: le informazioni note vengono utilizzate per migliorare le impostazione predefinite;
        • default di adattamento: l'aggiornate avviene in modo dinamico in base a decisioni in tempo reale;
    • le scelte nel corso del tempo: si basa sui consumatori miopi, impazienti e troppo ottimisti verso il futuro;
  • il secondo gruppo comprende:
    • partizionamento: si basa sugli investimenti personali e sulla diversificazione del portafoglio come modello di riferimento;
    • progettazione: si basa sull'analisi dei dati del pro e del contro fatta prima di scegliere.