Passa al contenuto principale

Proventi sostitutivi

In ambito fiscale e contabile, i proventi sostitutivi (sono compensazioni, rimborsi o risarcimenti che sostituiscono mancati guadagni finanziari) sono somme che prendono il posto dei redditi di capitale (sono interessi e altri proventi derivanti da mutui, depositi e conti correnti) o dei redditi diversi (sono i redditi percepiti dalla persona fisica se non costituiscono redditi fondiari o se non sono conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di lavoratore dipendente).

In un contesto ampio, come quello delle Partita IVA, i proventi sostitutivi non equivalgono ai redditi da lavoro autonomo o d’impresa, rimangono redditi di capitale o diversi, a seconda della loro natura originaria.

Per questo non è richiesta la fattura con IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) vanno dichiarati (quadri RL o R) nei modelli Modello Redditi PF (Modello Redditi persone fisiche) o Modello Redditi SP (Redditi Società di persone) e potrebbero essere soggetti a imposte sostitutive (ad esempio la ritenuta d’acconto) già al momento del pagamento.