Periodo di recupero
Periodo di ammortamento
Payback period
In ambito contabile e finanziario, ed esattamente nel bilancio di capitale (insieme dei mezzi finanziari che un’azienda ha a disposizione per le sue attività. Può essere interpretato come sinonimo di patrimonio netto) indica l’intero periodo di ammortamento di un cespite ovvero il tempo necessario per recuperare i fondi spesi in un investimento o per raggiungere il punto di pareggio.
Se volessimo fare un esempio se viene effettuato un investimento di 1.000,00 € all’inizio dell’anno 1 e che questo abbia reso 500 € alla fine dell’anno 1 e dell’anno 2 rispettivamente avrebbe un periodo di rimborso di 2 anni (unità di misura temporale).
Definita l’unità di misura, per determinare il periodo di recupero si devono sommare i singoli flussi di cassi annui:
Periodo di recupero = [(p - n) / p] + n = 1 + nᵧ - (n / p)
Dove:
- nᵧ: numero di anni dopo l’investimento iniziale in cui si verifica l’ultimo valore negativo del “flusso di cassa cumulativo”;
- n: valore del “flusso di cassa cumulativo” in cui si verifica l’ultimo valore negativo del “flusso di cassa cumulativo