MdC
Il MdC (Margine di Contribuzione) è un indicatore economico che misura quanto ciascun prodotto o servizio contribuisce a coprire i costi fissi aziendali e a generare utile.
Rappresenta la differenza tra i ricavi di vendita e i costi variabili sostenuti per produrre o erogare quel bene o servizio.
MdC = Ricavi - Costi variabili
Oppure, in termini percentuali:
MdC = [(Ricavi - Costi variabili) / Ricavi] x 100
Un margine di contribuzione positivo e alto indica che l’azienda genera abbastanza ricavi da coprire i costi variabili e contribuire in modo significativo ai costi fissi e al profitto.
Un margine basso o negativo segnala che il prezzo di vendita è troppo vicino (o inferiore) al costo variabile, mettendo a rischio la redditività.
Il margine di contribuzione è uno strumento fondamentale per:
- analizzare la redditività dei prodotti o servizi;
- sostenere le decisioni di pricing (definizione dei prezzi di vendita);
- valutare la convenienza di produrre internamente o esternalizzare.
Determinare il punto di pareggio (break-even point), ossia il livello di vendite necessario per coprire tutti i costi aziendali.
Abbiamo le seguenti tipologie di margine di contribuzione:
- MdCP (Margine di Contribuzione Percentuale): utile per confronti tra prodotti o periodi diversi;
- MdCT (Margine di Contribuzione Totale): somma dei margini di contribuzione di tutti i prodotti venduti;
- MdCU (Margine di Contribuzione Unitario): calcolato per singolo prodotto o servizio.