Passa al contenuto principale

GSE

Gestore dei Servizi Energetici

È una S.p.A. (Società per Azioni) italiana interamente partecipata dal MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), alla quale è attribuito l’incarico di promuovere e sviluppare le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica.

La società svolge i propri compiti secondo le direttive del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e del ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) è assoggettata al controllo della Corte dei Conti.

La GSE controlla le seguenti società:

  • AU (Acquirente Unico): è la società a cui è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese, a condizioni di economicità, continuità, sicurezza ed efficienza del servizio;
  • GME (Gestore dei mercati energetici): è la società che gestisce la “borsa elettrica italiana” (d.lgs. n° 79/99 di recepimento della Direttiva 96/92/CE), nella quale si forma il prezzo che i consumatori pagheranno per l’energia elettrica;
  • RSE (Ricerca sul Sistema Energetico): è la società che sviluppa l’attività di ricerca nel settore elettro-energetico, con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali.

Il mercato elettrico, in Italia, può essere suddiviso in 3 macro aree principali:

  • Mercato Fisico: borsa elettrica (“IPEX” ossia l’“Immunodysregulation Polyendocrinopathy Enteropathy X-linked”, Italian Power Exchange);
  • Mercato dei Derivati: borsa italiana (“IDEX” ossia l’“Italian Derivatives Energy Exchange”, Italian Derivatives Energy Exchange);
  • Piattaforma CDE (Piattaforma “Common Data Environment”): consegna dei derivati.

Il mercato fisico IPEX, ossia l’“Immunodysregulation Polyendocrinopathy Enteropathy X-linked”, è un sistema organizzato di offerte di vendite e di acquisto di energia elettrica articolato in:

  • Mercato a Pronti (MPE): è una parte del mercato elettrico gestito dal “GME” (Gestore dei Mercati Energetici) dove l'energia viene scambiata per consegna e pagamento immediati;
  • Mercato del giorno prima (MGP): mercato all’ingrosso in cui operatori come produttori, grossisti e clienti finali acquistano e vendono energia elettrica per il giorno successivo;
  • Mercato infragiornaliero (MI): mercato elettrico in cui gli operatori possono apportare modifiche ai programmi definiti nel “MGP” (Mercato del Giorno Prima), attraverso ulteriori offerte di acquisto o vendita di energia;
  • Mercato dei prodotti giornalieri (MPEG): è il mercato all’ingrosso dove si negoziano, in modalità continua, i prodotti energetici con obbligo di consegna giornaliera. È gestito dal “GME” (Gestore dei Mercati Energetici) ed è aperto a tutti gli operatori del mercato elettrico.
  • Mercato dei servizi di dispacciamento (MSD): assicura un approvvigionamento stabile dell'energia elettrica attraverso la predisposizione di riserve di potenza;
  • Mercato a Termine (MTE): è la sede del “mercato dell’energia” dove si negoziano i contratti a termine dell’energia elettrica con obbligo di consegna e ritiro.