Contenzioso tributario
La locuzione viene utilizzata per indicare un procedimento amministrativo e tributario che regola la composizione delle dispute (divergenza di opinioni sulla corretta applicazione delle leggi fiscali, sull’importo delle tasse dovute, sull’interpretazione di normative tributarie o sull’accertamento e la riscossione di tributi) tra il contribuente (persona fisica o giuridica) e l’amministrazione fiscale (insieme degli enti e degli uffici statali che gestiscono le entrate pubbliche, ovvero i tributi e le tasse, per finanziare lo Stato) o ente impositore.
La durata (nei diversi gradi, da pochi mesi a diversi anni, dalla quantità dei documenti depositati o dalla necessità della consulenza di professionisti) del contenzioso tributario dipende:
- dalla complessità della materia in esame;
- dalla voluminosità delle prove presente;
- dalla necessità di richiedere perizie tecniche.