CMS
Cryptographic Message Syntax
È lo standard IETF (Internet Engineering Task Force) per qualsiasi forma di dati digitali che devono essere crittografati.
Si basa sulla sintassi di PKCS7 che a sua volta si basa sullo standard PEM (Privacy Enhanced Mail) sostituito da PGP (Pretty Good Privacy) e dal S/MIME (Secure Multipurpose Internet Mail Extensions).
OpenSSL (libreria in programmazione C con i protocolli SSL e TLS) è un software open source in grado di crittografare, decrittografare, firmare e verificare, comprimere e decomprimere documenti CMS.
Content Management System
L’acronimo viene utilizzato per indicare un’applicazione lato server utilizzato dai webmaster (amministra e gestisce un sito web dopo la sua pubblicazione on-line, occupandosi del suo corretto funzionamento, della risoluzione di eventuali problematiche tecniche, della scelta e rinnovo dell’hosting e dei servizi annessi allo stesso) e installato su un server web che gli consente di evitare di programmare dinamicamente l’intero software lato server.
I CMS (Content Management System) si dividono in due tipologie:
- specializzati: appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (ad esempio wiki, blog, forum, giornale online, ecc.);
- generici: sono più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
Per “contenuti” si intendono i dati, informazioni, conoscenze, in qualsiasi forma (testo, immagine, video, musica, software, ecc.) mentre quando si parla di “struttura” si intendono, ad esempio, l’impaginazione, la formattazione, l’architettura, le sezioni, la gestione delle modifiche e delle versioni, la gerarchia e i privilegi dei ruoli
L’applicazione lato server si appoggia su un database per l’archiviazione dei contenuti ed è suddivisa in:
- back end (sezione di amministrazione);
- front end (sezione applicativa).
I CMS (Content Management System) possono essere multipiattaforma (dipende da alcuni linguaggi utilizzati) oppure usufruibile solo su piattaforme proprietarie.