Passa al contenuto principale

Capitale intellettuale

Capitale non finanziario

È una locuzione utilizzata per indicare l’insieme delle risorse a disposizione di una azienda che costituiscono sia i beni fisici (sono cose che hanno una consistenza fisica e possono essere percepite attraverso i sensi), o “beni materiali” o “beni corporali”, che i beni intangibili (capitale intellettuale) e sono determinanti per la capacità competitiva (capacità di competere efficacemente sul mercato) ed il valore della stessa.

Il capitale intellettuale si costituisce dal:

  • Capitale relazionale: sono i fattori primari utilizzati dall’azienda verso i clienti e i fornitori;
  • Capitale umano: sono i fattori intrinsechi della persona e sono in connessione tra le persone;
  • Capitale organizzativo: sono gli elementi qualitativi dell’azienda.

Secondo i principi contabili emanati dal OIC (Organismo Italiano Contabilità) la redazione del bilancio d’esercizio devono essere utilizzati i modelli intellectual capital reports per la rappresentazione del capitale intellettuale e sono basati sull’integrazione dei dati quantitativi, qualitativi ed elementi narrativi.

L’obbiettivo di questi modelli è la discosure (comunicazione esterna) o l’essere integrati nei sistemi di supporto direzionale.