Passa al contenuto principale

Capitale individuale

Capitale proprio

È il valore economico di un individuo (persona) dato da concetti astratti come il talento, l’ingegnosità, la direzione, i corpi allenati o le capacità innate, che presi che combinati in insieme consentono, in un’analisi economica tradizionale di definire la capacità lavorativa (idoneità di un individuo a svolgere un’attività lavorativa generica o specifica) dello stesso che viene posta al servizio di un’organizzazione per un ritorno creditizio o di denaro.

Questo valore apportato alla figura dell’imprenditore oppure dei soci viene denominato capitale sociale perché questo tipo di valore non coincide col capitale proprio in quanto viene considerato anche l’apporto economico.