Passa al contenuto principale

Capannoni

Sono immobili (strutture edilizie), generalmente per l’uso dell’industria manifatturiero, artigianale o magazzini e logistica (gli altri usi sono per il depositi merci, materiali per edilizia, allevamento, stalle, fiere, eventi temporanei, tensostrutture, autofficine, carrozzerie e centri sportivi), che possono essere utilizzati in diverse attività; sono stimati in base ad un valore di mercato e non secondo la rendita catastale il cui valore è necessario in caso di locazione commerciale o di compravendita (in diritto è un contratto che prevede il trasferimento della proprietà di un bene, o di un altro diritto, dal venditore all’acquirente, in cambio di un prezzo).

La forma e dimensione dipende in larga parte dal layout degli impianti che deve contenere, dalla formula della vendita diretta oppure dalla locazione commerciale.

Esistono diverse tipologie di capannoni:

In base all’uso:

  • industriale: usati per produzione e assemblaggio (ad esempio officine e fabbriche);
  • agricolo: destinati a ricovero macchine, fieno, animali;
  • commerciale: per grandi magazzini, logistica, GDO (Grande Distribuzione Organizzata);
  • artigianale: per attività artigianali (ad esempio falegnamerie e officine);
  • prefabbricato temporaneo: facili da montare/smontare, usati per emergenze o eventi;

In base alla struttura:

  • acciaio: leggeri, flessibili, facili da montare. Molto usati nella logistica;
  • cemento armato (prefabbricato o gettato in opera): più solidi, adatti a strutture permanenti;
  • legno lamellare: usati in agricoltura o per estetica (soprattutto coperture);
  • tessuto/PVC (tensostrutture e/o palloni pressostatici): coperture mobili, economiche, veloci.

Gli elementi costruttivi principali sono:

  • fondazioni: in cemento armato, adeguate ai carichi e al terreno;
  • struttura portante: telai in acciaio o pilastri e travi in cemento;
  • copertura: a doppia falda, mono-falda o curva, spesso con lucernari o pannelli sandwich;
  • tamponamenti: pareti perimetrali in pannelli prefabbricati, lamiera, muratura o PVC (Polivinilcloruro);
  • impianti: elettrico, antincendio, illuminazione naturale/artificiale, riscaldamento/raffrescamento, scarichi.

Per la realizzazione di un capanne si deve procedere, neò rispetto della normativa vigente (norme antisismiche - NTC2018, prevenzione incendi - DM 03/08/2015 e seguenti, regolamenti locali - massime, distanze e destinazione urbanistica, sicurezza del lavoro - D.Lgs. 81/08, requisiti vigenti - isolamento, impianti efficienti e la certificazione energetica):

  • progetto architettonico e strutturale;
  • valutazione ambientale e permessi edilizi;
  • movimento terra e fondazioni;
  • montaggio struttura;
  • chiusure verticali e copertura;
  • impiantistica e collaudo.