Passa al contenuto principale

Capacità produttiva

È una locuzione utilizzata, in economia, per indicare l’utilizzo tecnicamente ed economicamente più efficiente di tutti quei fattori che incidono sul volume di produzione per unità di tempo cui è associato il costo medio unitario minore (costo più basso per unità di prodotto o servizio quando si considera il costo totale diviso per la quantità totale), quando sia dato e costante l’impianto di produzione.

La capacità produttiva può essere:

  • massima: la quantità massima producibile dell’unità produttiva;
  • minima (punto di pareggio): l’utilizzo minimo indispensabile che consente di rientrare dei costi di produzione.

Il livello intermedio tra la capacità produttiva minima e la capacità produttiva massima è la capacità produttiva ottimale che viene utilizzata per indicare quando è conveniente una linea produttiva.