CAI
Centrale di Allarme Interbancaria
È un archivio informatizzato istituito presso la Banca d’Italia per prevenire l’utilizzo anomalo degli assegni bancari e postali e delle carte di pagamento, al fine di aumentarne la sicurezza e rafforzare la fiducia dell’utente in tali strumenti.
Vengono raccolti i dati relativi alle sanzioni emesse dalle Prefetture e dall’Autorità giudiziaria, nonché i dati anonimi identificativi degli assegni e delle carte a rischio (ad esempio quelle smarrite o rubate).
Club Alpino Italiano
È un acronimo utilizzato per indicare la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.
L’idea venne (12 agosto 1863) a Quintino Sella (scienziato, politico e alpinista italiano. Fu tra i patrocinatori della Banca Biellese, fondata nel 1869, di cui il fratello imprenditore Giuseppe Venanzio Sella ne fu il primo presidente), presso Casa Voli (Verzuolo), in occasione dell’ascensione verso la cima della montagna del Monviso (conosciuta anche come il “Re di Pietra” è la più alta delle Alpi Cozie, la decima montagna dell’intero arco alpino e la ventitreesima di tutta Europa).