CAD
Codice dell’Amministrazione Digitale
È un acronimo utilizzato per indicare un atto normativo (D.lgs. n. 82 del 7 marzo 2005) sull’utilizzo del sistema informatico, come strumento privilegiato, perché riunisce e organizza le norme riguardanti l’informatizzazione nei rapporti tra la pubblica amministrazione, i cittadini e le imprese.
Il testo riporta le disposizioni sull’uso dell’informatica e dato che tratta materie soggette a continua evoluzione tecnologica viene periodicamente aggiornato.
L’attuale versione (2023) si suddivide in nove capi composti, a loro volta, da 102 articoli:
- Principi generali;
- Documento informatico e firme elettroniche; pagamenti, libri e scritture;
- Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici;
- Trasmissione informatica dei documenti;
- Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete;
- Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni;
- Regole tecniche;
- Sistema pubblico di connettività e rete internazionale della pubblica amministrazione;
- Disposizioni transitorie finali e abrogazioni.
L’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ha il compito di valutare e rendere note le applicazioni tecnologiche adatte al riuso.
Computer Aided Design
Progettazione assistita dall’elaboratore
È un acronimo utilizzato per indicare i software di computer grafica per supportare l’attività di progettazione (design) di manufatti sia virtuali che reali.
Questi software vengono sviluppati con l’obiettivo di facilitare la creazione di modelli 2D (“two dimensional” ossia “bidimensionale”) e 3D (“three dimensions” ossia “tridimensionale”) del manufatto.
I software CAD sono un sottoinsieme dei software CAE (“Computer Aided Engineering” ossia l’“ingegneria assistita dal computer”), sviluppati con l’obbiettivo di agevolare la risoluzione di problemi ingegneristici (ad esempio le analisi statiche, dinamiche e strutturali) utilizzando tecniche di calcolo numerico automatizzato che analizzano i disegni 3D (three dimensions).
Nel caso di disegni in 2D (two dimensional) è possibile parlare anche di Computer Aided Drafting; software che supportano l’attività di disegno tecnico (drafting) del manufatto (ad esempio la proiezione ortogonale, in sezione, in assonometria, in esploso) che potrebbero, successivamente, finalizzati alla costruzione del modello in 3D (three dimensions).