Passa al contenuto principale

Bilancio previsionale

Il bilancio previsionale è un documento contabile che riporta in modo dettagliato le entrate e le spese previste per un determinato periodo futuro, solitamente l’anno successivo. Viene utilizzato per pianificare e programmare la gestione economico-finanziaria di un ente, un’azienda o un’organizzazione.

A cosa serve

Il bilancio previsionale consente di:

  • stimare le risorse disponibili e i costi attesi.
  • definire gli obiettivi economici e le priorità di spesa.
  • monitorare nel tempo gli scostamenti tra previsioni e risultati effettivi.

Ambito di utilizzo

Viene utilizzato da:

  • Enti pubblici: è obbligatorio per Comuni, Regioni e altri enti locali, e rappresenta uno strumento di programmazione finanziaria e politica.
  • Aziende private: viene redatto come parte del processo di budgeting e pianificazione strategica.

Per cosa si differenzia

Il bilancio previsionale si differenzia dal bilancio consuntivo perché mostra ciò che si prevede di spendere e incassare, mentre il bilancio consuntivo (o rendiconto) mostra quanto effettivamente è stato speso e incassato.

Normativa di riferimento

Negli enti pubblici italiani, il bilancio previsionale è disciplinato dal D.Lgs. 118/2011 (armonizzazione dei sistemi contabili) e successive modifiche.