Passa al contenuto principale

Bilancio gestionale

Il bilancio gestionale è uno strumento interno di analisi e controllo che consente di monitorare l’andamento economico e finanziario della gestione aziendale. A differenza del bilancio civilistico, non è soggetto a obblighi di legge o a schemi normativi, ma viene predisposto con finalità manageriali, per supportare le decisioni strategiche e operative dell’impresa.

Si tratta quindi di un bilancio a uso interno, destinato agli organi di direzione, che consente di valutare la redditività, l’efficienza e la sostenibilità delle diverse aree di attività aziendale.

Finalità del bilancio gestionale

Il bilancio gestionale ha lo scopo di fornire informazioni tempestive e dettagliate per:

  • analizzare la performance economica dell’impresa o di singole unità operative;
  • supportare la pianificazione e il controllo di gestione;
  • valutare la redditività di prodotti, commesse o business unit;
  • monitorare gli scostamenti tra risultati effettivi e obiettivi di budget;
  • orientare le decisioni strategiche in ottica di miglioramento della redditività e dell’efficienza.

Struttura e contenuti

Non esiste uno schema standard di bilancio gestionale: la struttura varia in base alle esigenze informative dell’impresa e al modello di contabilità analitica adottato. Tuttavia, un bilancio gestionale completo comprende generalmente:

  • Conto economico gestionale, costruito per centri di costo, centri di profitto o linee di prodotto;
  • Analisi dei margini (margine di contribuzione, margine operativo lordo, redditività per area o commessa);
  • Indicatori di performance (KPI), economici e finanziari;
  • Rendiconto gestionale dei flussi di cassa o prospetti previsionali.

L’elaborazione del bilancio gestionale richiede il raccordo con i dati del bilancio civilistico, ma applica criteri contabili interni e spesso riclassificati per favorire la lettura economico-manageriale.

Principali differenze rispetto al bilancio civilistico

AspettoBilancio civilisticoBilancio gestionale
FinalitàInformativa e civilisticaAnalisi e controllo interno
ObbligatorietàObbligatorio per leggeFacoltativo
DestinatariSoci, terzi, autoritàManagement e direzione aziendale
Criteri contabiliCodice Civile e OICCriteri interni di contabilità analitica
PeriodicitàAnnualeMensile, trimestrale o personalizzata
Livello di dettaglioAggregatoAnalitico e operativo

Strumenti e metodologie

Il bilancio gestionale è parte integrante del sistema di controllo di gestione e si realizza attraverso strumenti quali:

  • Budget aziendale e confronti budget–consuntivo;
  • Analisi degli scostamenti;
  • Reporting periodico e cruscotti direzionali (dashboard);
  • Contabilità analitica e industriale;
  • Business intelligence e sistemi ERP.

Questi strumenti permettono di monitorare in tempo reale la redditività, individuare inefficienze e ottimizzare l’impiego delle risorse.

Utilità per l’impresa

Un bilancio gestionale ben strutturato consente di:

  • migliorare la trasparenza interna e la capacità di controllo;
  • valutare con precisione i costi di produzione e i margini operativi;
  • pianificare strategie di crescita e investimento basate su dati concreti;
  • anticipare criticità economiche e finanziarie.

Sintesi

Il bilancio gestionale è un strumento dinamico di controllo e pianificazione, indispensabile per le imprese che vogliono adottare una gestione consapevole e orientata ai risultati.

Pur non avendo valore legale, rappresenta un pilastro fondamentale del controllo di gestione e della governance aziendale moderna.