BI
Business Intelligence
Trasformazione di dati e informazioni in conoscenza
È una locuzione utilizzata per indicare un campo molto ampio di attività, sistemi informativi aziendali e tecnologie informatiche finalizzate a supportare, e in qualche caso ad automatizzare, processi di misurazione, controllo e analisi dei risultati e delle performance aziendali (ad esempio sistemi di reporting e di visualizzazione grafica di varia natura, cruscotti più o meno dinamici, sistemi di analisi storica, sistemi di allarme su fuori norma o eccezioni, ecc.), e processi di decisione aziendale in condizioni variabili di incertezza (sistemi di previsione, di predizione, di simulazione e di costruzione di scenari alternativi, ecc.), il tutto integrato nel classico processo generale di misurazione, analisi, decisione, azione volto a incrementare il vantaggio competitivo.
Le informazioni, generalmente interne, vengono raccolte (ad esempio contabilità, produzione, R&S, CRM) per scopi direzionali interni e per il controllo di gestione. I dati raccolti vengono opportunamente elaborati e vengono utilizzati per supportare concretamente le decisioni direzionali (ad esempio capire l’andamento delle performance dell’azienda, generare stime previsionali, ipotizzare scenari futuri e future strategie di risposta).