Asse ereditario
È una locuzione utilizzata per definire la linea di successione patrimoniale (beni, diritti e obbligazioni) delle persone fisiche.
La data nella quale ne viene definito l'ammontare è quella dell'apertura della successione.
Nell'ordinamento giuridico italiano, all'asse ereditario vanno conferiti, da parte dei chiamati alla successione (eredi), anche i beni che questi hanno ricevuto in donazione da parte del defunto (de cuius) secondo l'istituto della collazione a meno che nell'atto di donazione siano stati esentati.
Le quote ereditarie sono mobili perché dipendono dal tipo di legittimari presenti e dal loro numero e il Codice Civile stabilisce quali siano le quote disponibili e le quote non disponibili.