AIRE
Anagrafica Italiani Residenti Estero
È il registro dei cittadini italiani che risiedono all'estero ed è gestito dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’AIRE rientra tra i diritti e i doveri del cittadino e costituisce il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione, per la maggior parte del periodo di imposta, costituisce un elemento formale a determinare l’assoggettamento ad IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) del soggetto iscritto e sembra comportare una presunzione assoluta di residenza fiscale in quanto ha mantenuto, per la maggior parte del periodo di imposta, la propria residenza o il proprio domicilio.
Un soggetto iscritto dovrà dichiarare i redditi prodotti in Italia, questo significa che sarà obbligatorio per tutti quei soggetti che percepiscono redditi dall’Italia a meno che il Comune in questione, previo verifica, non dichiari espressamente che i soggetti iscritti ne sono esentati in caso contrario il soggetto iscritto se non sarà esentato dovrà presentare la dichiarazione dei redditi sia in Italia che nello Stato di residenza, dichiarando le tasse pagate in Italia e pagando soltanto l’eventuale differenza (meccanismo del credito d’imposta).
Il soggetto residente all'estero ed iscritto al registro a una serie di oneri che non si possono dedurre o detrarre nella dichiarazione dei redditi italiana.