Passa al contenuto principale

Profilo di fatturazione

Nel tuo account in Fattura24, con la scheda Profilo di fatturazione puoi correggere il tuo profilo ed effettuare alcune configurazioni opzionali.

Per accedere a questa funzionalità, clicca sulla voce CONFIGURAZIONE del menu di sinistra e, successivamente, su Profilo di fatturazione.

altro del Profilo di fatturazione altro del Profilo di fatturazione

Nella scheda trovi le seguenti sotto schede:

Vediamole di seguito.

Dati generali

La scheda Dati generali raccoglie quelle informazioni del Profilo di Fatturazione necessarie alla creazione dei documenti di vendita:

  • la compilazione automatica dei campi anagrafici del cedente/prestatore (denominazione, Partita IVA, CF, ecc.);
  • la compilazione automatica dei campi relativi ad alcuni dati opzionali del cedente/prestatore (campi REA, albo professionale, ecc.).

Per accedere a questa funzionalità clicca sulla voce Profilo di fatturazione, all’interno di CONFIGURAZIONE, del menu di sinistra e, successivamente, su Dati generali.

Di default, la scheda si apre con il campo Tipo soggetto su Persona Fisica ma, è anche possibile selezionare Persona non fisica.

Persona fisica

Dati generali nel Profilo di fatturazione Dati generali nel Profilo di fatturazione

Trovi i seguenti campi da completare:

  • Tipo soggetto: nelle ultime specifiche tecniche, in tema di fatturazione elettronica, edite dall’Agenzia delle Entrate, è stato specificato che l’anagrafica di una ditta, denominazione o ragione sociale del cedente/prestatore del bene/servizio deve avere, nel campo della denominazione, una delle due specifiche; raccomandiamo un confronto con il proprio consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere) in merito a questo argomento;
  • Nome/Cognome: questi due campi sono registrati, nel documento XML, come cedente/prestatore;
  • Denominazione: questo campo costituirà l’intestazione della fattura e comparirà nella stampa del documento in PDF;
  • Codice fiscale: inserire i dati del codice fiscale.

Per quanto riguarda i dati opzionali abbiamo:

  • Albo professionale: inserisci il nome dell’albo professionale di riferimento;
  • Provincia albo: inserisci il nome della provincia in cui ha sede il proprio albo professionale;
  • Data iscrizione: inserisci la data di iscrizione all’albo professionale;
  • Numero iscrizione: inserisci il numero di iscrizione all’albo professionale;
  • Titolo onorifico: inserisci il titolo d’onorifico al merito;
  • Codice EORI: se hai un’attività di import/export inserisci il codice EORI (Economic Operator Registration and Identification).

Clicca su SALVA, per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO, per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; clicca su ESCI tornare alla dashboard.

Persona non fisica

Se valorizzi il campo Tipo soggetto su Persona non fisica, la scheda si aggiornerà nel seguente modo.

Dati generali nel Profilo di fatturazione Dati generali nel Profilo di fatturazione

Nella scheda trovi i seguenti campi da completare:

  • Tipo soggetto: nelle ultime specifiche tecniche, in tema di fatturazione elettronica, edite dall’Agenzia delle Entrate, è stato specificato che l’anagrafica di una ditta, denominazione o ragione sociale del cedente/prestatore del bene/servizio deve avere, nel campo della denominazione, una delle due specifiche; raccomandiamo un confronto con il proprio consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere) in merito a questo argomento;
  • Denominazione: questo campo costituirà l’intestazione della fattura e comparirà nella stampa del documento in PDF;
  • P.IVA: inserire i dati della partita IVA;
  • Codice fiscale: inserire i dati del codice fiscale.

Per quanto riguarda i Dati Registro Imprese devi completare:

  • Provincia Uff. REA: inserire la provincia del Registro delle Imprese dove è iscritta la ditta a cui fa riferimento la partita IVA precedentemente inserita nel campo P.IVA;
  • Numero REA; inserire il numero del Repertorio economico amministrativo a cui è iscritta la ditta stessa;
  • Numero soci: indica il numero dei soci o se si tratta di ditta a socio unico;
  • Stato: indicare se la ditta è in liquidazione o non in liquidazione;
  • Capitola sociale: indicare il capitale sociale della ditta;
  • Codice EORI: se hai un’attività di import/export inserisci il codice EORI (Economic Operator Registration and Identification).

Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO, per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; su ESCI se si desidera ritornare alla dashboard.

Indirizzo

La scheda Indirizzo permette di completare, in modo automatico, i campi del cedente/prestatore, quando stai creando un nuovo documento.

Per accedere a questa funzionalità clicca sulla voce Profilo di fatturazione, all’interno di CONFIGURAZIONE, del menu di sinistra e, successivamente, su Indirizzo.

Indirizzo del Profilo di fatturazione Indirizzo del Profilo di fatturazione

Per registrare la Sede, devi completare i seguenti campi:

  • Indirizzo: inserisci quello da riportare nei documenti di vendita digitali ed elettronici (fatture elettroniche, parcelle elettroniche e note di credito elettroniche);
  • CAP: inserisci il Codice di Avviamento Postale, fai attenzione perché molti comuni presentano più di un CAP;
  • Città/Provincia/Paese: inserisci la città, la relativa provincia e il Paese (inteso come nazione di residenza).

Completati tutti i campi, clicca su MAPPA per effettuare una verifica su Google Maps.

ATTENZIONE

Solo i dati inseriti nei campi relativi alla Sede confluiranno in tutte le classi documentali all’interno delle categorie VENDITE e ACQUISTI.

Clicca su Vedi indirizzo secondario per vedere i campi da completare con le informazioni che confluiranno nel DDT (documento di trasporto).

Indirizzo del Profilo di fatturazione Indirizzo del Profilo di fatturazione

Per procedere alla registrazione devi completare i seguenti campi:

  • Indirizzo: inserisci quello da riportare nel documenti di trasporto;
  • CAP: inserisci il Codice di Avviamento Postale, fai attenzione perché alcuni comuni presentano più di un “CAP” (Codice di Avviamento Postale);
  • Città/Provincia/Paese: inserisci la città, la relativa provincia e il Paese (inteso come nazione di residenza).

Completati tutti i campi, clicca su MAPPA per effettuare una verifica su Google Maps.

Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO, per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; clicca su ESCI per tornare alla dashboard.

Profilo fiscale

La scheda profilo fiscale permette di inserire, in Fattura24, i dati del proprio regime fiscale.

Per accedere a questa funzionalità, clicca sulla voce Profilo di fatturazione, all’interno di CONFIGURAZIONE, del menu di sinistra e, successivamente, su Profilo fiscale.

Profilo di fatturazione Profilo di fatturazione

La scheda presenta il campo Professione preimpostato su Altro, questo permette di personalizzare il profilo fiscale completando i seguenti campi:

  • Regime fiscale: indicare il regime di tassazione a cui si è soggetti;
  • IVA/Periodicità: inserisci la percentuale per l’imposta sul valore aggiunto e indica la periodicità del versamento all’Erario; puoi personalizzare l’aliquota e se ne possono creare altre, nella scheda Aliquote IVA in Avanzate nella sezione CONFIGURAZIONE.

Dati aggiuntivi

Puoi personalizzare il Profilo fiscale con lo strumento + Aggiungi...:

  • INPS: inserisci la percentuale di contribuzione della ritenuta previdenziale; di default è già impostata al 4%, come da normativa nazionale;
  • Cassa previdenziale: inserisci la percentuale (o un importo fisso) e il nome della tua cassa previdenziale;
  • Ritenuta d’acconto: Inserisci la percentuale della ritenuta d’acconto e la percentuale da calcolare sul totale dell’imponibile; devi inserire anche il Tipo di ritenuta e la Causale;
  • Ritenuta previdenziale: Inserisci la percentuale della ritenuta previdenziale o il massimale; devi inserire anche il Tipo di ritenuta e la Causale;
  • Bollo: inserisci l’opzione per il calcolo del bollo (solo se lo prevede il tuo settore professionale); il bollo può avere un importo fisso o, lo stesso, può essere calcolato su una percentuale prestabilita.

Puoi utilizzare i parametri già impostati per ciascuna professione, clicca nel campo Professione per effettuare la ricerca; se tra i parametri già impostati, non ci fosse la tua categoria, chiamaci e sarà nostra cura inserirla immediatamente. Il sistema elimina, in automatico, i dati non necessari.

Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; clicca su ESCI per tornare alla dashboard.

ATTENZIONE

Consigliamo di confrontarti con il tuo consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere) prima di completare i dati delle funzioni Altro e Professione.

Contatti

La scheda Contatti permette di completare, al momento della creazione di un documento, tutti i campi utili al cliente per poterti contattare.

Per accedere a questa funzionalità, clicca sulla voce Profilo di fatturazione all’interno di CONFIGURAZIONE, del menu di sinistra e, successivamente, su Contatti.

Contatti del Profilo di fatturazione Contatti del Profilo di fatturazione

Trovi i seguenti campi da completare:

  • Telefono: inserisci il numero di rete fissare o un di cellulare; nel caso di documento per l’estero è consigliabile inserire anche il prefisso internazionale per la rete fissa (+39);
  • FAX: se utilizzi un servizio online che svolga la funzione di FAX, devi inserire il numero telefonico fornito dal gestore del servizio utilizzato;
  • Email: inserire un indirizzo email per il contatto;
  • PEC: la valorizzazione del campo, con l’indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata), è obbligatoria se utilizzi il servizio di invio dei documenti elettronici allo SdI;
  • Web: inserire dell’indirizzo internet del proprio sito web.

Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; su ESCI per tornare alla dashboard.

ATTENZIONE

I dati, qui inseriti, verranno utilizzati solo per la creazione dei documenti.

Logo attività

La scheda Logo attività permette di personalizzare, con il logo della tua attività imprenditoriale o professionale, tutti i modelli che utilizzi per la creazione dei documenti di vendita non elettronici.

Se inserisci il logo nel tuo Profilo di fatturazione, i modelli che userai per la creazione dei tuoi documenti, lo riporteranno in modo automatico sia nel caso in cui crei un nuovo modello, sia nel caso in cui modifichi un modello esistente.

Per accedere a questa funzionalità, clicca sulla voce Profilo di fatturazione all’interno di CONFIGURAZIONE, del menu di sinistra e, successivamente, su Logo attività.

Logo attività nel Profilo di fatturazione Logo attività nel Profilo di fatturazione

Prima di caricare il logo, verifica che il documento immagine del tuo logo rispetti le seguenti caratteristiche tecniche:

  • l’estensione del file con il logo è consigliato ‟jpg” o ‟png;
  • fai attenzione perché il file in *.png potrebbe avere la trasparenza (canale alpha); in questo caso, il sistema lo sostituirà automaticamente, con un fondo bianco;
  • le dimensioni massime del file sono 800x600 pixel; se le dimensioni fossero maggiori il sistema ritaglierà l’immagine caricata.

Per procedere al caricamento devi cliccare su Carica logo.

Esempio

Carichiamo il logo di Fattura24, con una dimensione inferiore a quella suggerita, per poter vedere come apparirà nella scheda.

Logo attività nel Profilo di fatturazione Logo attività nel Profilo di fatturazione

Caricato il logo, comparirà il tasto Rimuovi logo, tramite il quale, puoi rimuovere il logo, oppure sostituirlo.

Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; su ESCI per tornare alla dashboard.

Condivisione

La scheda di Condivisione consente di utilizzare le seguenti funzioni di condivisione di Fattura24:

  • collegamento con il consulente fiscale: collegare il tuo account in Fattura24 con quello del tuo consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere);
  • collegamento tra account: l’utilizzatore dell’account principale può passare dall’account principale ad uno di quelli secondari collegati con un click.

Per accedere a questa funzionalità, clicca sulla voce Profilo di fatturazione all’interno di CONFIGURAZIONE, del menu di sinistra e, successivamente, su Condivisione.

Condivisione del Profilo di fatturazione Condivisione del Profilo di fatturazione

Nella scheda trovi tre sezioni, analizziamole singolarmente.

Identificativo del tuo account per la condivisione

Nella prima sezione, campo ID profilo, trovi il tuo codice univoco ID (ad esempio 4578-7173-5740-6781) che si è generato nel momento in cui hai creato un account , in Fattura24.

Nel caso in cui tu sia un consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere), devi comunicare il codice univoco ai tuoi clienti.

Se, invece, hai un’attività professionale o d’impresa e, in Fattura24, hai altri account associati ad altre partite IVA, devi inserire il codice ID profilo nel campo ID profilo utente (Collega questo account a quello di un altro Utente).

Collega il tuo account a quello del tuo commercialista

Nel campo ID Profilo Commercialista (campo valido anche per Tributaristi, Esperti contabili e Ragionieri), devi inserire il codice associato all’account del consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere).

Per evitare connessioni errate, il campo Denominazione si valorizza, in modo automatico, in base al codice ID del tuo consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere).

Esempio

Nella seguente scheda spieghiamo la procedura per collegarsi all’account del tuo consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere).

Per connettersi al tuo account, il tuo consulente fiscale (Commercialista, Tributarista, Esperto contabile o Ragioniere) deve registrarsi su Fattura24 e, quindi, aprire la scheda Condivisione del suo Profilo di fatturazione.

Condivisione del Profilo di fatturazione Condivisione del Profilo di fatturazione

Nel suo Profilo di fatturazione, nel campo ID Profilo appare un codice (YYYY-YYYY-YYYY-YYYY-YYYY) che dovrà comunicarti (anche via email).

Inserisci il codice ricevuto (YYY-YYYY-YYYY-YYYY-YYYY) ID Profilo commercialista, clicca su COLLEGA per creare il collegamento tra di voi; contemporaneamente, il campo Denominazione si valorizza in modo automatico.

Condivisione del Profilo di fatturazione Condivisione del Profilo di fatturazione

Per disconnettere la connessione clicca su SCOLLEGA.

Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; su ESCI per tornare alla dashboard.

Collega questo account a quello di un altro Utente

Nel campo ID Profilo Utente inserisci il codice univoco ID Profilo (vedi punto 1) associato ad un altro tuo account oppure associato all’account di un altro utente di Fattura24.

Per evitare connessioni errate, il campo Denominazione si valorizza, in modo automatico, in base al tuo codice ID o, in base, a quello di un altro utente di Fattura24.

Esempio

Nella seguente scheda spieghiamo la procedura per collegare insieme più account.

Come prima cosa, devi scegliere quale sarà l’account principale che ti permetterà di accedere a tutti gli altri account.

Accedi, quindi, all’account principale scelto e apri la scheda Condivisione del Profilo di fatturazione.

Condivisione del Profilo di fatturazione Condivisione del Profilo di fatturazione

Copia il codice, del campo ID Profilo (4578-7173-5740-6781), nella sezione Identificativo del tuo account per la condivisione.

Accedi all’account, scelto come secondario (ZZZZ-ZZZZ-ZZZZ-ZZZZ-ZZZZ) e apri la scheda Condivisione del Profilo di fatturazione.

Condivisione del Profilo di fatturazione Condivisione del Profilo di fatturazione

Nel campo ID Profilo utente, sezione Collega questo account a quello di un altro Utente, inserisci il codice copiato dall’account primario (XXXX-XXXX-XXXX-XXXX-XXXX); clicca su COLLEGA e crea il collegamento tra di voi; contemporaneamente, il campo Denominazione, si valorizza in modo automatico.

Devi ripetere questa operazione per ogni account secondario (4578-7173-5740-6781-ZZZZ) che vuoi collegare all’account primario (XXXX-XXXX-XXXX-XXXX-XXXX).

Per disconnettere la connessione clicca su SCOLLEGA.

Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; clicca su ESCI per tornare alla dashboard.

Consensi e Altro

Nel tuo account in Fattura24, con la scheda Altro, puoi effettuare alcune configurazioni opzionali.

Per accedere a questa funzionalità, clicca sulla voce CONFIGURAZIONE del menu di sinistra e, successivamente, su Profilo di fatturazione, quindi, su Altro.

altro del Profilo di fatturazione altro del Profilo di fatturazione

Nella scheda trovi i seguenti campi da completare:

  • Nome file documenti: permettere di scegliere il nome dei file dei tuoi documenti PDF, generati in Fattura24, nonché la denominazione del mittente e quella del destinatario;
  • Note Generali: in questo campo puoi aggiungere una nota che sarà inserita automaticamente in ogni PDF che andrai a generare ma non nei file XML della fatturazione elettronica ne nel relativo template avrai compilato il campo NOTE;
  • Consensi vari:
    • Newsletter: permette di decidere se ricevere o meno le newsletter di Fattura24;
    • Email report: permette di decidere se ricevere o meno i report settimanali di Fattura24 relativi all’andamento della tua attività. I report si alimentano con i dati e i documenti da te, di volta in volta, creati e inseriti in Fattura24.

Completa il campo E-mail export e clicca su VERIFICA per ricevere una e-mail di prova.

Nel campo Note Generali, puoi inserire delle note che saranno riportate, in modo automatico, nei nuovi documenti PDF che invierai.

Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; clicca su ESCI per ritornare alla dashboard.

Info abbonamento

Con la scheda Info Abbonamento, è possibile avere un riepilogo della situazione contrattuale con Fattura24 e, in prossimità della scadenza contrattuale, procedere al un rinnovo.

Per accedere a questa funzionalità, clicca sulla voce Profilo di fatturazione all’interno di CONFIGURAZIONE, del menu di sinistra e, successivamente, su Info abbonamento.

info abbonamento info abbonamento

La scheda riporta le seguenti informazioni:

  • Account ID: è il codice numerico che si genera automaticamente con la registrazione nell’account di Fattura24; il codice è utile per contattare, se necessario , l’Assistenza Clienti;
  • Intestato a: riporta il nome dell’intestatario dell’account;
  • Tipo abbonamento: riporta la caratteristica dell’abbonamento sottoscritto con Fattura24;
  • Data di registrazione: data di creazione dell’account;
  • Utente in lavorazione: questo campo riporta due dati: il primo è il codice utente con cui si sta operando, il secondo, tra parentesi, indica se l’utente è Amministratore o Secondario.

Clicca su INDIETRO, per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; clicca su ESCI per tornare alla dashboard.

Estendi abbonamento

Clicca su ESTENDI ABBONAMENTO e aprire la scheda dove poter scegliere il piano in abbonamento:

  • Professionl;
  • Business;
  • Complete.

Per avere maggiori informazioni sull’offerta di Fattura24 vai alla pagina prezzi.

Serve aiuto?

Nel caso necessiti di aiuto puoi farti richiamare dall’Assistenza clienti.

Clicca su SERVE AIUTO? per aprire la scheda dove inserire le informazioni necessarie per farti richiamare.