Bollo virtuale
In questa guida vediamo:
- Come inserire il bollo virtuale in fattura a proprio carico;
- Come inserire il bollo virtuale in fattura a carico del cliente.
Come inserire il bollo virtuale in fattura a proprio carico?
Attivando questa procedura sui documenti di vendita stai comunicando all'Agenzia delle Entrate che il bollo virtuale è a carico tuo e che procederai al suo assolvimento nei termini previsti.
Prima di procedere ricordiamo che la seguente procedura è valida per le classi documentali presenti all'interno della sezione VENDITE:
- fatture elettroniche;
- parcelle elettroniche;
- note di credito elettroniche;
- autofatture elettroniche (solo in alcuni casi).
Qui di seguito procederemo con l'esempio di una fattura elettronica.
Dalla schermata principale vai nel menu di sinistra, clicca su VENDITE e, successivamente, su Fatture Elettroniche.
Clicca su NUOVO per aprire la seguente scheda.

Clicca sul campo Bollo (Non presente ) per attivarlo (Virtuale ).
Perfetto ora puoi procedere compilando gli altri campi necessari per l'emissione del documento di vendita e, successivamnete, inviarlo allo SdI cliccando su AZIONI e,successivamente, su Invia a SdI.
Devi attivare la funzione di Invio SdI presente in App e Servizi esterni perché il servizio di invio sia attivo e operativo per la trasmissione del XML allo SdI.
Clicca su SALVA per salvare la configurazione attuale del documento di vendita e, successivamnete, clicca su ESCI per tornare alla sechermata principale delle fatture elettroniche; in questo modo puoi completare il documento in un secondo momento.
Clicca su ESCI per uscire senza salvare.
Il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre solare è effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo.
Come inserire il bollo virtuale in fattura a carico del cliente?
Attivando questa procedura sui documenti di vendita stai comunicando all'Agenzia delle Entrate che il bollo virtuale è a carico del cliente.
Prima di procedere ricordiamo che la seguente procedura è valida per le classi documentali presenti all'interno della sezione VENDITE:
- fatture elettroniche;
- parcelle elettroniche;
- note di credito elettroniche;
- autofatture elettroniche (solo in alcuni casi).
Qui di seguito procederemo ad impostare il bollo virtuale per automatizzare il suo inserimento nei documnenti di vendita ogni qualvolta che procedi alla creazione di un nuovo documento (NUOVO) oppure, all'interno di un documento già esistente, aggiungendo una nuova linea contabile.
Dalla schermata principale vai nel menu di sinistra, clicca su CONFIGURAZIONE e, successivamente, su Profilo fiscale.
Clicca su Profilo fiscale per aprire la seguente.scheda.

Clicca su + Aggiungi bollo e compila i seguenti campi:
- Bollo di 0,00 €: inserisci il valore della marca da bollo;
- per doc. maggiore di 0,00 € : inserisci il valore in fattura oltre il quale viene applicata la marca da bollo;
- Natura operazione : inserisci la natura dell'operazione (IVA) oppure scegli una percentuale per l'agevolazione fiscale.
Clicca su SALVA per confermare i dati inseriti e, successivamente, su INDIETRO per tornare alla scheda principale del Profilo di fatturazione; clicca su ESCI per tornare alla dashboard.
Emissione del documentoi fiscale
Qui di seguito procederemo con l'esempio di una fattura elettronica; la procedura è valida sia per inuovi documenti che per quelli già esistenti ma non ancora inviati allo SdI.
Dalla schermata principale vai nel menu di sinistra, clicca su VENDITE e, successivamente, su Fatture Elettroniche.
Clicca su NUOVO per aprire la seguente scheda.

Clicca sul campo Bollo (Non presente ) per attivarlo (Virtuale ).
Nella sezione Riepilogo conteggi, in fondo al documento, clicca su Bollo a carico del cedente/prestatore per vedere la scheda Aggiunta linea bollol con il riepilogo dei dati inseriti nel Profilo fiscale.

Se i dati inseriti, presenti nel riepilogo, sono corretti clicca su SI, PROCEDI per aggiungere una linea contabile al documento con i dati del bollo oppure clicca su NO, INDIETRO per tornare al documento.
In questo caso vai nel Profilo fiscale e correggi i campi precedentemente compilati.