Esiti di scarto e descrizioni
I codici di scarto delle fatture elettroniche derivati dalla verifica dei documenti inviati al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate si suddividono nei seguenti argomenti:
- nomenclatura ed unicità del file trasmesso;
- dimensioni del file;
- integrità del documento;
- autenticità del certificato di firma;
- conformità del formato dati fattura;
- coerenza del contenuto dei dati fattura;
- validità del contenuto dei dati fattura;
- Autorizzazione alla trasmissione.
Nomenclatura ed unicità del file trasmesso
Il Sistema verifica che il nome file sia conforme (paragrafo 3.1) e che non sia stato già inviato un file con lo stesso nome; inoltre viene verificata l’unicità del file trasmesso attraverso un controllo dell’hash (impronta informatica del file), a prescindere dal nome del file.
Qui di seguito i codici di scarto e le motivazioni derivate dal controllo sul file inviato:
- 00001: Il nome del file non è valido;
- 00002: il nome del file è un duplicato o il file è un duplicato;
- 00404: è stato già trasmesso un file con l’identico contenuto.
Dimensioni del file
La verifica viene effettuata al fine di garantire che il file ricevuto non ecceda le dimensioni ammesse per il rispettivo canale di trasmissione, il codice di scarto è:
- 00003: le dimensioni del file superano quelle ammesse (max 5Mb per la singola fattura o per il pacchetto in formato zip contenenti le fatture per un massimo di 10 file).
Integrità del documento
La verifica si effettua al fine di garantire che il documento ricevuto non abbia subito modifiche successivamente all’apposizione della firma; attraverso un controllo sulla firma apposta sull’oggetto trasmesso, il Sistema Ricevente verifica l’integrità dell’oggetto stesso; se il documento ricevuto non corrisponde al documento sul quale è stata apposta la firma, il documento viene rifiutato con il codice di scarto:
- 00102: la firma elettronica apposta al file non risulta valida.