Lo SdI (Sistema di Interscambio) è sistema informatico gestito dall’Agenzia delle Entrate in grado di ricevere le fatture elettroniche sotto forma di file XML, effettuare i controlli sui dati inseriti e inoltrare le fatture ai destinatari.
Lo SdI gestisce solo le seguenti tipologie di file:
- FatturaPA: viene inviato, dalla partita IVA allo SdI, in formato XML e può essere composto da una sola fattura o da un blocco fatture;
- Archivio: è un file compresso in formato ZIP contenente uno o più file fattura;
- Messaggio: viene inviato, dallo SdI alla Partita IVA, in formato XML e contiene una risposta singola per ogni documento singolo inviato.
MESSAGGIO dello SDI
Come dicevamo precedentemente è un file XML e può essere:
- notifica di scarto: messaggio che SdI invia al trasmittente nel caso in cui il file trasmesso (file FatturaPA o file archivio) non abbia superato i controlli previsti;
- file dei metadati: è un contatore del numero di tentativi di inoltro al destinatario operati dallo SdI, se non c’è un riscontro certo dell’ avvenuta consegna. Questa circostanza, in funzione del canale di ricezione utilizzato, potrebbe verificarsi anche se il file è stato effettivamente consegnato;
- ricevuta di consegna: messaggio che certifica l’avvenuta consegna al destinatario;
- notifica di mancata consegna: messaggio per segnalare la temporanea impossibilità di recapitare al destinatario;
- notifica di esito committente: messaggio facoltativo per segnalare l’accettazione o il rifiuto della fattura ricevuta; la segnalazione può pervenire entro 15 giorni;
- notifica di esito: messaggio con la notifica di esito da parte del cliente che ha ricevuto il documento;
- scarto esito committente: messaggio per segnalare un’eventuale situazione di non ammissibilità o non conformità della notifica di esito;
- notifica di decorrenza termini: messaggio per comunicare l’impossibilità d’invio oltre i termini prefissati (15 giorni);
- attestazione di avvenuta trasmissione della fattura con impossibilità di recapito: messaggio per indicare l’impossibilità di recapito del file all’amministrazione destinataria per cause non imputabili al trasmittente.
Il Sistema di Interscambio attribuisce a ogni tipologia di file messaggio una nomenclatura differente.
Ad eccezione del file dei metadati, sono firmati elettronicamente con:
- CAdES-BES (CMS Advanced Electronic Signatures) con valore *.xml.p7m;
- XAdES-BES (XML Advanced Electronic Signatures) con valore *.xml.
Cosa fa il Sistema
Le principali mansioni, in ottica fatturazione elettronica, sono:
- controlla il contenuto del file XML e ne garantisce l’autenticità dell’origine e l’integrità dei dati;
- controlla la nomenclatura e unicità del file, le sue dimensioni, autenticità della firma ed il formato.
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui.