Quando si parla di passività si sta parlando dei debiti , o obbligazioni, maturati durante l’esercizio dell’attività per il finanziamento di determinate operazioni.
I debiti devono essere restituiti ai creditori entro la scadenza stabilita.
Stato patrimoniale
Lo stato patrimoniale è uno dei documenti contabili che compone il bilancio d’esercizio; è formato ;da due colonne: a sinistra l’attivo e a destra il passivo.
Nella colonna destra dello stato patrimoniale si trovano:
- Patrimonio Netto:
- Capitale sociale;
- Riserva da sovrapprezzo azioni;
- Riserve di rivalutazione;
- Riserva legale;
- Riserve statutarie;
- Altre riserve, distintamente indicate;
- Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi;
- Utili (perdite) portati a nuovo;
- Utile (perdita) dell’esercizio;
- Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio;
- Fondi per rischi e oneri:
- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato;
- Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo;
- Ratei e Risconti.
Importanza del debito
Il suo valore permette di ricavare altre informazioni da usare per:
- calcolare il capitale circolante;
- stimare la goodwill;
- prevenire l’insolvenza;
- prevenire il fallimento.
Responsabilità limitata
Esistono diversi obblighi rispetto ai debiti contratti:
- società di persone: i titolari o soci sono pienamente responsabili del debito contratto;
- società di capitali: i soci sono responsabili sono nella misura del capitale contribuito.
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui.