La marca da bollo, tramite apposito provvedimento, fu introdotta dall’Agenzia delle Entrate fornendo le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
La novità, vera a propria, riguardava il modello di dichiarazione dell’imposta di bollo, che da quel momento si doveva assolvere in maniera virtuale.
Com’è noto la marca è un’imposta sostitutiva che va applicata su ricevute, fatture e fatture elettroniche in casi specifici – che vedremo a breve – quando il totale dell’importo è superiore a 77,47 euro.
Come dicevamo in precedenza la marca da bollo va applicata nel caso di emissione di fatture, fatture elettroniche o ricevute con importi superiori ai 77,47 euro.
Nel dettaglio, i casi in cui è necessario applicare l’imposta di bollo sono:
Nei casi sopra indicati sarà necessario acquistare una marca da bollo tradizionale ed applicarla al documento di vendita.
In alternativa è possibile applicare la marca da bollo virtuale, molto utile per chi emette molti documenti di vendita aggiungendo l’imposta in oggetto.
Essa si distingue per l’applicazione su:
La marca da bollo virtuale permette di evitare l’acquisto delle singole marche da bollo da applicare ai documenti di vendita, nel caso delle fatture elettroniche sarà infatti sufficiente segnalare la presenza del bollo virtuale sul file XML e versare trimestralmente l’importo relativo all’imposta secondo le scadenze specificate dall’Agenzia delle Entrate.
Tale modalità non è possibile nel caso delle fatture standard.
In questo secondo caso sarà necessario segnalare la presenza del bollo all’interno della fattura, con relativo importo, e presentare una dichiarazione telematica entro il 31 gennaio attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate; all’interno della dichiarazione bisognerà inserire il numero di documenti di vendita implicati.
Dopo aver fatto le verifiche, L’Agenzia delle Entrate provvederà a liquidare in modo consecutivo l’imposta, avvertendo il contribuente tramite appositi canali. Il contribuente dovrà quindi procedere al pagamento dell’imposta in modo bimestrale.
Stai cercando i significati di altri termini? Clicca qui.