Domanda potenziale
È il volume totale di prodotto o servizio che dovrebbe essere acquistato da uno specifico target di consumatori in una data area geografica o mercato in un dato intervallo di tempo.
Parallelamente alla domanda potenziale abbiamo la domanda primaria (quantità totale venduta di una categoria di prodotto in uno specifico mercato e area geografica) e la domanda secondaria (totale delle vendite di un Prodotto effettuate da una singola impresa in un preciso arco temporale e spazio geografico).
La domanda potenziale viene determinata concentrando l’attenzione sul proprio mercato (target di riferimento) non in modo empirico ma tramite ricerche di mercato (sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati o informazioni relativi a problemi connessi al marketing di beni e/o servizi) che possono avvenire tramite interviste (formulare le domande giuste in modo da avere risposte tracciabili), le recensioni dei consumatori (sia offline che online), la carta stampata e i blog specializzati (studiare l’andamento e cogliere i nuovi trend), i social media, le fiere del settore e parlando con esperti nel campo.
Un altro modo per determinare la domanda potenziale è tramite i test del prodotto o servizio sui clienti potenziali (ad esempio fornendo una sessione di prova gratuita).